Piume di fuoco e l’insistente richiamo del Paradiso

greater-bird-of-paradise

“Sono qui! Sono qui! Stai parlando di me? Cucù! Cucù!” Intere generazioni di telespettatori, appartenenti alle nazionalità più diverse, sono rimaste nel tempo profondamente affascinate dal particolare tono di voce del naturalista David Attenborough, dalle sue puntuali esposizioni al cospetto di alcune delle creature più incredibili di questo pianeta. Infinite ore di esplorazioni, avventure, momenti televisivi di pura scienza. E dunque ben pochi, fino a quel giorno, si erano permessi di interromperlo. Più volte! Davvero gli scapestrati giovani di oggi….Davvero… Non ci sono più gli uccelli di una volta. Saltellando vistosamente, su di un ramo sopraelevato, il soggetto del problematico contrattempo: un volatile decisamente fuori dal comune. Marrone con la testa per metà gialla, come il cuore di un limone, e l’altra parte verde iridescente. Il becco piccolo e rivolto verso il basso, aperto ritmicamente nelle enunciazioni del suo cacofonico racconto di giornata. Il corpo marrone, graziato dal più eccezionale ciuffo decorativo che la mente di un ornitologo possa immaginare: piume lunghe e sottili a partire dal retro del collo e fino alla metà della schiena, che paiono essere state prelevate precedentemente dalla coda di un uccello due volte più grande. E poi riattaccate, dopo un’appropriata tintura per meglio concordarsi col resto dell’eccezionale livrea, grazie ad un generoso impiego di super-colla. Momentanea umiliazione che spiegherebbe, se non altro, il temperamento dell’inafferrabile piccolo ribelle.
Ma come tutti fin troppo bene sappiamo, non c’è niente in tutto questo che la natura non possa aver già creato da se. E questo, per quanto si riesce a sentire in mezzo all’atroce frastuono, è in realtà un comune Paradisaea apoda della Papua Nuova Guinea, creatura dall’areale ridotto ma molto diffusa, al punto da rientrare nell’invidiabile categoria degli animali a rischio d’estinzione pressoché inesistente. Verrebbe da chiedersi, quindi, perché non sia un abitante comune di centomila gabbiette, alla maniera dei ben più universalmente diffusi pappagalli. Il fatto è che…Avete provato a prenderne uno vivo? Il suo luogo abitativo d’elezione, per quanto concerne la nascita nel nido, il nutrimento, il corteggiamento di una compagna, raramente si trova al di sotto dei 50 metri dal livello del terreno, in prossimità dei rami più alti di una delle foreste tropicali più selvagge e incontaminate del pianeta. L’unico modo di prendere una fenice, come dicevano le antiche leggende, è sempre stata quella di lanciargli una freccia. E come potrete facilmente immaginare, non pochi, nel tempo, si sono impegnati a farlo: talmente diffusa era anzi, fino al sopraggiungere dell’epoca vittoriana, l’usanza di pagare gli indigeni di questi luoghi per far fuori un qualsiasi appartenente delle oltre 40 specie di uccelli del paradiso, che il nome stesso di questo uccello significa in latino: “privo di piedi”. Una strana definizione, derivata principalmente dal fatto che le incolpevoli prede venivano spedite oltreoceano in tale specifica configurazione, dopo che gli arti e le ali erano stati rimossi dai cacciatori locali per farne ornamenti appartenenti alla loro tradizione. Fu dunque creata un’intera teoria in merito al loro stile di vita, basata proprio sull’improbabile idea che essi fossero, per usare un’espressione particolarmente calzante, fatti PROPRIO così. Lo stesso celebre studioso e navigatore italiano Antonio Pigafetta (1492-1531) ipotizzò addirittura che il maschio nidificasse sulla schiena della femmina, senza posarsi mai a terra. E chi ha detto che la fantascienza è un’invenzione risalente soltanto allo scorso secolo…
Del resto, occorre pur comprendere il contesto di un tale fraintendimento. Era l’epoca delle grandi esplorazioni, in cui tutto appariva nuovo e fantastico, del tutto privo di termini di paragone. Gli animali più folli e stravaganti, considerati la prova lungamente attesa dell’ingegno divino, venivano osservati sulla base della loro eccezionale apparenza e lo stesso Linneo, nel XVIII secolo, non poté fare a meno di riprendere la precedente nomenclatura anche perché lui, assai probabilmente, un P. apoda vivo non avrebbe mai avuto l’opportunità di vederlo. A quell’epoca, purtroppo, non c’era la televisione, né i fantastici documentari naturalistici prodotti dalla BBC. E soprattutto mancava ancora, ahimé, la suadente voce dell’uomo che ha dedicato la sua intera vita a divulgare informazioni in merito al mondo che ama di più. Anche se a volte, sembra quasi che esista da sempre…

Leggi tutto