L’incerto futuro delle lumache variopinte dell’isola di Cuba

Astuta semplificazione delle circostanze, il ricorrente assunto in base al quale la bellezza troverebbe posto unicamente “Dietro gli occhi dell’osservatore” quando tutti possono apprezzarne la presenza intorno al guscio deambulante del soggetto sottoposto, di volta in volta, ad un’analisi più approfondita. E soprattutto sfortunatamente, nella mano dell’umano che non può riuscire a trattenersi, ma ogni cosa deve avere, possedere, se possibile indossare attorno al collo, legare sul braccio e sul cappello che indica la propria professione. Cacciatore… Di frodo… Di lumache Polymita, tanto spesso dette “dipinte” perché sembrano a tutti gli effetti, beh, dipinte. Tutto questo nonostante la precisa protezione normativa, come esseri facenti parte del CITES (convenzione delle specie a rischio d’estinzione) che funziona molto bene in aeroporto, nelle città, sulla carta e sulla cellulosa dei filmati informativi. Mentre come tutti ben sappiamo anche eccessivamente bene, poco conta tutto questo innanzi alle insistenti norme della cupidigia. Specie in luoghi dove la disparità sociale riesce ad essere, notoriamente, un forte peso che impedisce di percorrere le scale interne della società civile. Così che può capitare, a un semplice turista di passaggio, d’imbattersi nei banchi o i venditori che offrono gioielli ed accessori, con totale nonchalanche, il cui elemento costitutivo di base non è altro che il guscio svuotato di queste creature, in dozzine se non centinaia d’esemplari. Una triste e risaputa verità dei nostri giorni.
Così che le sei diverse specie (P. brocheri, muscarum, picta, sulphurosa, venusta e versicolor) tutte quante a rischio d’estinzione, alcune critico, restano ad oggi concentrate unicamente nella parte occidentale dell’isola, la provincia nota come Oriente dove sopravvivono nutrendosi di uno speciale sostrato di muffa fungina e licheni che cresce unicamente sugli alberi di Chrysobalanus icaco, Coccoloba retusa, Metopium toxifera e Bursera simarouba. Creando l’anomalia atipica, ed accumulando il karma positivo, di una delle poche tipologie di mollusco di terra che non nuoce in alcun modo alle piante, ripulendole piuttosto da una vasta collezione di possibili parassiti. I quali nella loro forma variabilmente vegetativa vengono considerati, ad oggi, la fonte diretta degli straordinari pigmenti che s’inseguono nella spirale del loro guscio, particolarmente nella specie picta (dipinta) che prevede oltre 15 varianti possibili con fasce dai multipli colori che si susseguono nella creazione d’ineccepibili, variopinte armonie. Con vantaggi evolutivi ignoti, nonostante l’evidente opera di selezione naturale, giacché non si è mai sentito parlare di aposematismo nelle lumache né ci è possibile catalogare la presenza di alcun predatore endemico, capace d’inseguire simili molluschi sulla cima degli arbusti, dove un tempo erano soliti godersi un’esistenza priva di pericoli nel quotidiano. Almeno fino all’introduzione, per lo più accidentale, di specie ostili come il nibbio beccouncinato (Chondrohierax uncinatus) il cui strumento d’offesa riesce ad essere perfetto per estrarre lo strisciante fantasma nel guscio, conducendolo ad un fato ancor più gramo di quello dei criminali di una società distopica dell’imminente futuro. Per non parlare dell’ermellino (Mustela erminea) capace di arrampicarsi fin lassù ed usare le sue piccole mani assassine, al fine di contribuire all’annientamento sistematico di tali rare, preziose e piccole creature. Mentre noialtri continuando ad agire come l’ago di una bilancia sottoposta a sollecitazioni imprevedibili, continuiamo a costituire il cardine, e la dannazione, dell’intero schema delle circostanze isolane…

Leggi tutto