Gatti giganti, guardiani galattici del cassetto dei calzini

Kittens on the Beat

C’è un’intero repertorio di filmografia nuova, nata su YouTube e che si propaga a macchia d’olio attraverso i social network e il word-of-mouth digitale. Si nutre del lavoro straordinario di creativi degli effetti speciali, musicisti, montatori, registi giovani e talvolta privi di preparazione formale. I loro video non sono soltanto corti cinematografici nel senso tradizionale, né videoclip o spot pubblicitari di auto-promozione meramente fini a se stessi, ma in un certo senso la più pura divulgazione esteriore di una ricerca d’innovazione visuale, anzi no, di ciò che può essere universalmente definito come cool. Questa nuova opera dei CorridorDigital di Los Angeles, già autori di altri notevoli capolavori, è un concentrato stile haiku (俳句) di tutto ciò che possa considerarsi cool nel multicolore e stratificato mondo del Web. Micro-elfi robotici venuti dal futuro, elicotteri radiocomandati, la Lamborghini Aventador. Con una colonna sonora inevitabilmente composta di musica dubstep e la ciliegina finale sulla torta: la partecipazione dell’animale più amato sui giocosi lidi di Internet, ovvero felis silvestris catus, l’incostante e imprevedibile gatto domestico.

Leggi tutto

Nella notte di MutantLand, anche i mostri devono mangiare

MutantLand

E’ bello perché sembra un videogioco. Questo è il tipico commento rivolto al più recente cortometraggio horror di Phil Tippett, membro fondatore della prima Industrial Light & Magic, mago degli effetti speciali famoso fin dalle sue realizzazioni risalenti all’epoca dello stop-motion, impiegate in film storici come Guerre Stellari: Il Ritorno dello Jedi Robocop, nonché uno dei primi nel suo settore a mettersi al passo con le nuove tecnologie digitali, realizzando i più famosi dinosauri della storia del cinema.
Questo suo nuovo MutantLand ci mostra cosa succederebbe in un futuro distopico in cui venisse a mancare il cibo per gli esseri viventi di un pianeta Terra cupo e ostile, popolato di creature da incubo e strani animali, pronti a combattersi spietatamente al primo calare delle tenebre notturne. Il corto è stato premiato come migliore della sua categoria presso il British Horror Film Festival e nel Night of Horror Film Festival in Australia. A mio parere, in questo breve e coinvolgente capolavoro c’è un un punto in particolare degno di merito: la sua originalità di genere.

Leggi tutto

Cuochi sushi e piovre giganti combattono per il destino di Los Angeles

Nelle fogne della megalopoli si aggirano presenze inquietanti e terribili. Il kaiju, mostro gigante giapponese, è nella tradizione una creatura sovrannaturale: dinosauro radioattivo, insetto alieno, drago a tre teste… ma cosa succederebbe se fosse il semplice cibo a ribellarsi? E soprattutto, se il luogo del disastro, per una volta, non fosse Tokyo ma una città degli Stati Uniti d’America? Prova a rispondere il regista 33enne Daniel Blank, con questo straordinario trailer proof of concept dai molti effetti speciali che riprende lo stile degli action movies USA anni ’80, ma anche dei moderni manga (Toriko) e videogames (Monster Hunter). I nostri eroi perfettamente assortiti tra giovane guerriero, veterano tatuato, anziano disilluso, recluta suo malgrado, lottatore di sumo e saggio mistico senza l’uso della vista (non può mancare) useranno le loro rispettive abilità per sventare la minaccia degli abissi con armi improvvisate e strumenti da cucina sovradimensionati: “grande pesce, grande coltello”. L’autore ha già annunciato l’imminente campagna di finanziamenti Kickstarter per la realizzazione del film. A seguire la pagina Facebook del progetto:

https://www.facebook.com/monsterrollmovie

Speriamo di vederlo presto nelle sale!

Leggi tutto

1 5 6 7