Non più semplici pneumatici: il futuro è l’elettromagnetismo

hankook tires

La compagnia Sud Coreana Hankook (한국), operativa sin dagli anni ’40, sa come progettare uno pneumatico tradizionale: radiali o bias ply, per auto di serie o dotate di prestazioni particolari, le loro gomme sono oggi montate su centinaia di migliaia di veicoli in tutto il mondo. Ma eccoli alle prese con qualcosa di radicalmente diverso: un video virale in CG creato su misura per il circuito di YouTube, che si propone di mostrare, attraverso alcuni utopistici e strabilianti concept, la possibile interfaccia futura tra asfalto, guidatore e volante. Le nostre quattro banali ruote potrebbero allora diventare trasformabili, magnetiche, adattarsi alle asperità del terreno o persino alle curve più impegnative mediante l’impiego di settori multipli sfasati. Tutto questo sempre che qualcuno non crei prima l’auto volante di Marty Mc Fly, si intende.

Leggi tutto

Il gadget sonoro che trasforma la bicicletta in cavallo

Nell’ambito dei mezzi di trasporto, sembra a volte che non ci sia un buon compromesso tra rumorosità ed impatto ambientale. Automobili, motociclette, treni e autobus rovineranno una piacevole scampagnata sovrastando i suoni della natura, mentre spostarsi su ruote nell’assoluto silenzio potrebbe togliere un certo mordente e fascino all’occasione. Come un avventuroso sportivo che dovesse lanciarsi dalle Alpi Bernesi in parapendio per poter sentire il verso del condor in lontananza restando deluso, perchè oggi l’altero pennuto era giù a valle, il ciclista solitario potrebbe desiderare occasionalmente un accompagnamento sonoro memorabile o peculiare. Rispondendo ad un problema che non sapevamo di avere, ma facendolo con una certa grazia ed eleganza, il concept studio Original Content London ci propone oggi questo Trotify, un complesso strumento ligneo da montare sulla bicicletta che accompagnerà ogni nostra pedalata con un sonoro e continuo “clop, clop” indistinguibile da quello tipico del nobile equino. Ricordiamoci ogni tanto di nitrire.

Leggi tutto

Gli zombie non fanno sport

In questa fantastica pubblicità creata per il marchio di attrezzatura sportiva norvegese XXL l’apocalisse zombie inizia dalla Florida e gli abitanti della capitale si ritrovano inseguiti da famelici morti viventi. Ma come tutti sanno l’orrida creatura originaria del vodou haitiano, ormai trasformata in anti-eroe popolare da molteplici film e serie televisive, ha un fondamentale punto debole: l’andatura torpida e scomposta dovuta a muscoli aggravati e rigor mortis. Ben diversi invece i giovani sportivi della patria dei celebri Miami Dolphins: ecco allora racchette, mazze da golf, frisbee e canne da pesca diventare armi improvvisate di un’improbabile battaglia. Proprio quando tuttavia il confronto principale sta per iniziare all’interno di uno stadio, con tanto di arbitro e cheerleaders, interviene la dissolvenza in nero per un finale ad effetto.

Leggi tutto

La canoa che si piega come un origami

Quante volte abbiamo faticato a trovare un posto per la barca dentro al nostro appartamento in città? A chi preferisce yacht o motoscafi, ingombranti gommoni o navi da crociera Anton Willis non saprebbe proprio cosa dire, ma in compenso ha progettato una canoa. E’ diversa dalle altre: questa infatti si piega in pochi minuti, come fosse fatta di carta, diventa una semplice valigia del peso di 10 Kg e si infila in un ripostiglio, nel portabagagli o sotto il letto; persino la pagaia può essere smontata in quattro pezzi. Poi, una volta giunti in riva al mare o nei pressi di un tratto fluviale adeguato alle nostre esigenze, bastano pochi minuti per dispiegarla in un trionfo di plastica corrugata e gomma a tenuta stagna. Un rapido varo e potremo subito partire verso l’orizzonte. L’autore dichiara di essersi ispirato al lavoro del fisico ed esperto di origami Robert J. Lang.

Oru Kayak non è che l’ultimo dei prodotti innovativi finanziati con la piattaforma di crowd-funding Kickstarter, spesso utilizzata per progetti ad alto contenuto tecnologico, informatica e videogame. Ma qualche volta le idee semplici sono anche le più utili e geniali. A seguire il video che ha già permesso a Willis di raccogliere oltre 150.000 dollari in prenotazioni, con ancora un mese di tempo a disposizione per la sua campagna di raccolta fondi.

Leggi tutto