Vuoi un computer tascabile da 9 dollari? Prova con C.H.I.P.

CHIP Computer

Qual’è l’oggetto che può permetterti di guadagnare, senza colpo ferire, fino a 900.000 dollari in 6 giorni, con ancora 24 di frenetica raccolta fondi innanzi a te, la tua compagnia, il progetto e la trovata di un’idea davvero…Nuova, eppure non del tutto originale. Economica ma non raccogliticcia, pervasiva, scevra di specifiche limitazioni settoriali: solo un computer. Per farci quello che vuoi: scrivere, navigare online, disegnare, programmare o perché no, giocare (titoli dal comparto tecnico poco esigente) e tutto questo al costo di un paio di colazioni, oppure una rivista e tre caffè. Che il computer sia un oggetto raro e prezioso, quasi pari all’oro nel rapporto peso/prezzo e rarità, è un concetto ormai desueto e superato, che persino l’uomo della strada relega a un passato vago e nebuloso, i cosiddetti Vecchi Tempi, un periodo che si estende da 10-20 anni fa, lungo il ciclo delle ere, fino alla costruzione della macchina di Antikythera, l’astrolabio del secondo secolo a.C. ritrovato nel 1900 a Cerigotto, tra Creta ed il Peloponneso. Ma persiste, nell’opinione comune, questo senso per cui meccanismi tanto complessi siano in qualche modo degni di costare cari, se non altro per l’importanza che rivestono le mansioni delicate in cui li usiamo quotidianamente. Ciò ha fatto la fortuna di determinate aziende che, grazie a un costo di produzione della componentistica di base relativamente basso, hanno potuto investire nell’estetica progettuale, nella qualità e solidità dei materiali esterni di ciascun dispositivo. È il concetto, questo, di un computer come oggetto di prestigio e lusso, un po’ come l’orologio da polso della tradizione, dispositivo tecnico realizzato per costare, perché “Ne compri solamente uno…” E quindi “A cosa serve risparmiare!” Ma c’è una cruciale differenza, tra ciò che è analogico ed il moderno mondo digitale, ovvero il medium di collegamento tra l’utente e la sua macchina: l’interfaccia. Che necessariamente è virtuale, e in quanto tale, non ha limiti di qualità condizionati dal comparto immanente della parte hardware del tuo meccanismo. In quanto tale, esiste immutata nel computer preso ai grandi magazzini, come quello costruito ad-hoc per svolgere funzioni d’elevato impegno procedurale; non ci vuole molto a far fluttuare un puntatore tra le icone, e invero, svolgere il 90% dei compiti utili affrontati dai computer casalinghi. Ed è soltanto quel 10% residuo, oltre al sentito desiderio di fare andare videogiochi di ultima generazione, che può davvero giustificare la spesa di migliaia d’euro per un laptop o un PC, un Mac, quello che vuoi…
Per tutto il resto, c’è C.H.I.P. Un dispositivo il cui acronimo dal doppio senso non viene spiegato, con il problema conseguente che alcuni tra i meno ferrati in materia informatica l’avevano scambiato, in un primo momento, nella nuova proposta di un innovativo processore a basso costo (il “chip” appunto) e avevano risposto con un netto: “Non fa per me.” E invece guarda quello slogan subito sotto: “[it] does computer things!” C’è tutto quello che ti serve per iniziare, continuare e portare a termine il/i tuoi progetti. Si tratta per l’appunto di una piccola scheda integrata, con uscita video, porte di collegamento USB (una si occupa dell’alimentazione) e addirittura un ricevitore del Wi-Fi, per raggiungere il mondo senza connettersi fisicamente a una rete. Fin qui nulla di strano, se non fosse per il prezzo di cui sopra, nei fatti un aspetto tutt’altro che marginale. Disporre di un dispositivo informatico completo ad una simile cifra, irrisoria persino nel panorama odierno della digitalizzazione omni-pervasiva, lo rende accessibile ad ampie fasce d’utenza e realtà sociali dai notevoli costi operativi e di gestione, vedi le scuole pubbliche di mezzo mondo. Ed era stata proprio questo ambiente, in effetti, a fornire il pretesto di creazione originaria del precedente rappresentante di categoria, quel Raspberry Pi che molto aveva fatto già parlare nel 2012, comparabile nel prezzo, prestazioni e dimensioni a C.H.I.P, benché anche il modello più economico non sia mai riuscito a costare meno di 25 dollari. Ma va pure considerato come, a distanza di due anni, il mini pc con il lampone sia ormai proposta in varie configurazioni, tra cui quella model B da 39 dollari (fonte: Amazon americano) fornita di un ottimo quad-core ARM Cortex-A7 da 900Mhz e un GB di RAM, contro l’R8 ARM single-core da 1Ghz e i 512 di RAM del nuovo arrivato, preso direttamente in prestito dai tablet della Allwinner, una compagnia cinese. Del resto, cosa c’è da meravigliarsi? Ha un costo all’utente finale del 25% del suo rivale, questo piccolino!

Leggi tutto

Sublimando sperimentali mattoncini

Jason Allemann

La più basilare forma di creatività è senz’altro l’immaginazione. La saggezza svanirebbe, senza il gioco. C’è un processo naturale, indissolubile dalla mente umana, per cui studiare, leggere, mettersi alla prova genera un vasto repertorio di nozioni, dirette o indirette, cui regolarmente si attinge nella vita e sul posto di lavoro: l’accrescimento culturale dell’individuo, da questo punto di vista, potrebbe ricordare da vicino la fotosintesi clorofilliana. La luce dell’esperienza con l’acqua dell’introspezione, beni fondamentali di sostentamento, vengono assorbite, ridiventando sostanze nutritive per neuroni, villi encefalitici e mielina cerebrale. Meditando su se stessi e sugli altri, si prospera. Surclassati da un eccessivo feedback nervoso e fuori luogo, si tende ad appassire, come un fiore. Quindi diventa inevitabile, talvolta, l’accumulo di un certo grado di stress: chiamatelo, se volete, l’anidride carbonica della sapienza. Quest’ultima, in qualche modo, va smaltita, trasformata in cose utili e armoniose. C’è chi dipinge, chi scolpisce, chi scrive o fa di conto. L’ossigeno di Jason Allemann, invece, sono le costruzioni. LEGO, possibilmente.
La sua ultima invenzione potrebbe rappresentare a pieno l’essenza pura del divertimento, fine a stesso per definizione. Si tratta di una scatola. Nera, con sopra un interruttore. Se lo spingi “lei” si apre, poi si chiude. Non prima, però, di aver mosso in senso contrario l’amato interruttore. Si tratterebbe, in effetti, dell’ultima versione di un vecchio classico di Internet, già trattato su questo blog: l’inutile macchinario che sa spegnersi da solo. E basta, nient’altro. Spingi, apre, chiude all’infinito e così via. In questo caso, comunque, c’è un’innovazione davvero significativa. Senza necessitare dell’impiego di un copione o del telecomando, la macchina dispone di un suo cervello (la centralina LEGO della serie Mindstorms EV3) che seleziona, in modo del tutto casuale, la strategia per trarre in inganno l’avversario umano. Nessuno accenderà una scatola robotica randomizzata, se lei non è d’accordo. Fino all’esaurimento delle pile.

Leggi tutto

PhantomX, il ragno robot venuto dal futuro

Questa affascinante dimostrazione del più famoso prodotto della Trossen Robotics mostra un fenomenale ragno robotico a sei zampe che corre per il parquet di un soggiorno con notevole agilità e apparente autonomia. Le sue zampe metalliche producono un suono regolare ed insistente sul pavimento di legno della stanza, mentre i versi deliziati di un bambino, che finisce per partecipare dicendo la sua all’indirizzo della cordiale creatura meccanica, contribuiscono nel produrre una scena piuttosto strana ma anche graziosa e divertente.

Questo robot telecomandato, tra i più avanzati della sua classe, include tecnologie proprietarie di nuova concezione come i servomeccanismi DYNAMIXEL (serie AX) ed il temibile Robocontroller ArbotiX, ma anche e soprattutto un sistema operativo del tipo open source, ovvero che permette ai proprietari di modificare e potenziare le sue logiche di funzionamento. Eccolo dunque mentre, zampettando felice per tutta la casa, esegue con indubbia efficienza il Phoenix Code, un nuovo codice di programmazione scritto da Jeroen Janssen e adattato da Kurt Eckhardt.

Leggi tutto