Ecco un iPhone ninja che si prepara alla battaglia

iphonedraw

Shuriken, il coltello da lancio. Kusarigama, la falce a catena. Ninjatō, la spada acuminata. Nel mondo dei guerrieri segreti più letali del Giappone, a volte il freddo acciaio non è più abbastanza. Attraversato il fossato, scalate le mura, l’assassino ha sconfitto le imponenti guardie del corpo e affronta con fermezza il signore del feudo di Bushu. Le due spade riflettono oblique la luce lattiginosa della luna, mentre un petalo di ciliegio, trasportato dal vento, s’insinua lieve tra i contendenti di un confronto inevitabile e lungamente atteso. Ma d’un tratto gli sguardi magnetici dei guerrieri vengono distratti da un suono improvviso: è lo squillare di un iPhone, il cellulare più diffuso durante l’epoca del Sengoku Jidai. Una goccia di sudore cala sulla fronte accigliata del despota shogunale… Possibile si tratti proprio del suo? Egli non ricorda in quale tasca del kimono abbia riposto il fatale gadget telematico, né può sapere se il suo nemico utilizzi la stessa suoneria. In quel momento, avendo riconosciuto con scaltrezza l’occasione di trionfare, con un gesto rapido l’astuto ninja rivela la più imprevista delle armi segrete: CLUNK, un gesto fluido, la spada lunga viene gettata a terra e in un guizzo meccanico al suo posto si palesa improvvisamente il telefonino Apple di ultima generazione. Impossibile! Il signore di Bushu osserva con ammirazione l’incredibile dispositivo, senza sapere che in realtà per lui è già troppo tardi. In un’agile e fulminea rotazione l’assassino ha infatti estratto con la mano sinistra un crudele pugnale, che in un battito di ciglia supera la sua guardia momentaneamente incerta e lo colpisce al petto. Un getto vermiglio colora brevemente il grigiore delle tenebre, mentre il diabolico ninja rinfodera i suoi strumenti e si prepara a ritornare nell’oscurità che l’aveva generato…

Leggi tutto

The Apple of Zelda: l’eroe alla conquista del mondo Mac

Chiunque abbia lavorato in un contesto aziendale sa quanto possa diventare lunga la strada da un computer alla stampante. In una giornata ricca di impegni, la coda dei documenti assume l’aspetto di un’Odissea futuribile e complessa… L’agognato fascicolo virtuale, coraggioso e intraprendente, si inoltra fra i bytes di spooler iper-saturi e concorre in velocità contro le scansioni rivali dei colleghi, centinaia di pagine a colori che si frappongono fra lui e il mondo cartaceo cui noi l’avevamo destinato. Se poi il nostro foglio ha sopra un disegnino della principessa Zelda, ci sarà un altro grosso problema da superare: il malefico Ganondorf, re dei Gerudo.

Leggi tutto

Apple Computer 2.0

AppleMacintosh2

Si chiamerà iPad, alla fine. Se ne era parlato molto negli ultimi mesi, ed ancora di più dal momento in cui era ormai certo che qualcosa doveva accadere. Il 27 gennaio 2010 potrebbe venire ricordato come la data in cui il CEO più famoso al mondo si è seduto su una poltrona di pelle sul palco dello Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco e, con fare disinvolto, ha rivoluzionato il concetto stesso di computer. Nonostante l’inclinazione fortemente commerciale, le assurde limitazioni di utilizzo (mancano porte USB, memory card, fotocamera…) ed il design estetico meno che eccezionale, il nuovo shiny gadget del carismatico Steve Jobs sta già facendo parlare il mondo intero, mentre persino alcuni dei più convinti sostenitori dell’open source si preparano a prenotarne uno.
Riuscirà questa scommessa ad avere lo stesso travolgente successo del suo insigne predecessore, l’ormai ubiquo cellulare iPhone? Potrà realmente costituire l’anello mancante tra gli ingombranti laptop ed i compatti smartphone? Di certo contribuirà ad allargare e rafforzare i presupposti monopolistici della già colossale e sempre più potente compagnia informatica di Cupertino, California. Questo dispositivo non è infatti un computer in senso tradizionale, anche se naviga su Internet, riceve e-mail e visualizza una buona parte dei video e degli e-book. Un iPad non potrà in alcun caso essere programmato, personalizzato o impiegato in processi puramente creativi. Ogni applicazione che venga realizzata dai suoi utenti andrà singolarmente valutata ed approvata da Apple stessa, per poi essere resa disponibile in esclusiva tramite le stesse infrastrutture web utilizzate dall’iPhone e dall’iPod Touch. Il termine forse più adatto a definire iPad è quello di information appliance, una dicitura creata per Apple dal teorico Jef Raskin verso la fine degli anni ’70, liberamente traducibile in “elettrodomestico informatico”. Sarebbe la più nuova ed affascinante realizzazione di un’ideale vecchio quanto il concetto stesso di Personal Computer: un dispositivo facile da usare, privo delle astrazioni tipiche connesse all’esecuzione ed alla gestione di programmi  o contenuti digitali. Sempre acceso, sempre connesso ed utilizzabile in pochi minuti da chiunque e con qualsiasi grado di esperienza, come un televisore o una radiosveglia. Ma sottile quanto uno shoji e largo come un libro di storia. Praticamente, un computer stampato su un foglio di carta… metaforicamente refrattario a qualsiasi tipo di inchiostro.

Leggi tutto