Due gatti multilingue che fanno la conta

cats singing
Versione francese

L’utente di YouTube hkbecky, amante degli animali, gira per casa in attesa del ripetersi di uno straordinario evento. I suoi due coabitanti felini infatti, talvolta, scelgono d’intavolare un’animata discussione che ha la caratteristica di apparire strana e surreale. Per Goo e Yat Jai, privi di una forma di linguaggio scritto o parlato, i movimenti diventano comunicazione. Gli sguardi contengono parole, i colpi di zampa sono preposizioni: non c’è malizia in questo scontro verbale, ma non manca il conflitto. La padrona entra nel soggiorno e finisce per trovarli lì, sul tavolo del computer. Dopo un attimo di sorpresa e smarrimento, preme con decisione il tasto record della videocamera. Quali segreti verranno trasmessi attraverso i semplici gesti dei suoi beniamini pelosi? Quali verità? Per sua fortuna, la presenza di una terza incomoda non disturba l’eccezionale incontro. I minuti passano come fossero ore, sotto il peso dell’importanza scientifica di quel momento. Hkbecky, completata l’importante rilevazione, si siede entusiasta al PC, va su YouTube, crea un canale e rende pubblico l’exploit. Il mondo, semplicemente, deve sapere (link al video originale). A quel punto, qualcuno decide che, dopotutto, la perfezione può essere migliorata.

Leggi tutto

Gatti giganti, guardiani galattici del cassetto dei calzini

Kittens on the Beat

C’è un’intero repertorio di filmografia nuova, nata su YouTube e che si propaga a macchia d’olio attraverso i social network e il word-of-mouth digitale. Si nutre del lavoro straordinario di creativi degli effetti speciali, musicisti, montatori, registi giovani e talvolta privi di preparazione formale. I loro video non sono soltanto corti cinematografici nel senso tradizionale, né videoclip o spot pubblicitari di auto-promozione meramente fini a se stessi, ma in un certo senso la più pura divulgazione esteriore di una ricerca d’innovazione visuale, anzi no, di ciò che può essere universalmente definito come cool. Questa nuova opera dei CorridorDigital di Los Angeles, già autori di altri notevoli capolavori, è un concentrato stile haiku (俳句) di tutto ciò che possa considerarsi cool nel multicolore e stratificato mondo del Web. Micro-elfi robotici venuti dal futuro, elicotteri radiocomandati, la Lamborghini Aventador. Con una colonna sonora inevitabilmente composta di musica dubstep e la ciliegina finale sulla torta: la partecipazione dell’animale più amato sui giocosi lidi di Internet, ovvero felis silvestris catus, l’incostante e imprevedibile gatto domestico.

Leggi tutto

Colonel Meow, il gatto supremo

Internet è un tipo alla mano. Conosce persone e sa sempre di che si parla in giro, ma non si è mai montato la testa. Ha uno stradario molto aggiornato e tiene nota di tutti gli indirizzi IP al mondo. Con lui si va in biblioteca, in sala giochi e al centro commerciale. Internet ha anche un cane. Si tratta del piccolo Boo, graziosa palla di pelo amabile e cordiale. Ma qual’è il gatto di Internet? Anne Marie Avey propone il suo espressivo e formidabile persiano dell’Himalaya. Questa creatura insolita, più simile a uno Yeti o leone delle tempeste che a un comune animale domestico, ha assunto progressivamente le proporzioni di un fenomeno globale grazie a Facebook, Twitter, Reddit e all’aggregatore di gags e fotomontaggi Cheezburger Network. Il suo personaggio preferito è Darth Vader, non ride mai e tratta i fan come minions (tirapiedi). L’artista Char Reed ne ha fatto un incredibile ritratto. Con i suoi oltre 120.000 estimatori in aumento continuo, Colonel Meow potrebbe essere il felino più importante dell’epoca digitale.

Leggi tutto

1 9 10 11