L’Habanera scostumata di August Schramm

Habanera

August si presenta all’inizio come un individuo noioso e del tutto privo di fascino. In abito sobrio ma niente affatto elegante, sullo sfondo di una carta da parati anonima e accompagnato da un mangianastri antiquato, inizia ad intonare il brano più famoso della Carmen, la passionale Habanera di Bizet. Poi, gradualmente, il mondo inizia a cambiare intorno a lui: lo stacco netto, se non altro, è dato dal comparire sulla scena di uno scoordinato robot-ballerino, ma c’è dell’altro. Perché l’anziano pianista indossa un bavaglio sadomaso? Da dove spunta l’orchestra completa di addetto alle percussioni discinto e dal volto mascherato? Per ciascun suono elettronico introdotto nell’arrangiamento musicale, destinato a trasformarsi nel ritmo moderno del genere techno/dubstep, le immagini a schermo si spostano verso il lato più sconsiderato e illogico della gamma intellettiva. Poi cala la notte, momento della trasgressione: non più interprete, August diventa lui la Carmen, donna affascinante e circondata di spasimanti in tenuta suggestiva, che tentano in qualche modo di guadagnarsi il suo favore…

Leggi tutto

Festina Lente, il ponte di Sarajevo con giro della morte

Festina Lente Bridge 1
Via

Creare un ponte pedonale di 38 metri attraverso il fiume Miljacka nella città di Sarajevo sarebbe, in teoria, un’impresa semplice. Ma quando il progetto prevede di farlo in prossimità di un luogo estremamente colto, come l’Accademia di Belle Arti di Obala Maka Dizdara 3, sita all’interno di una storica chiesa evangelica risalente al 1889, limitarsi alla più classica striscia di cemento sarebbe per certi versi il più imperdonabile spreco di talento. Lo stesso deve aver pensato l’amministrazione cittadina, quando nel 2007 annunciò il concorso di progettazione del ponte, coinvolgendo tra gli altri i migliori studenti di design iscritti alla prestigiosa istituzione. A vincere l’opportunità di creare questo nuovo e caratteristico punto di riferimento, da aggiungersi ai già molti dell’antica e affascinante capitale della Bosnia-Erzegovina, sono stati Adnan Alagic, Amila Hrustic e Bojan Kanlic, grazie alla loro originale idea intitolata Festina Lente (affrettarsi lentamente). Si tratta di un aerodinamico e simbolico loop-de-loop, simile a un nastro che, suggerendo a livello teorico l’idea di tale movimento fisicamente irrealizzabile, invita coloro che lo attraversano a riflettere sul rapporto tra sacro e profano. Il ponte, trasformato dopo ben 5 anni in realtà fisica fatta di solido acciaio e splendente alluminio, è stato aperto al pubblico lo scorso 22 agosto, in un tripudio di LED notturni e vivaci proiezioni animate.

Leggi tutto

1 78 79 80