La colazione del Re dei Draghi

Jianbing

Gira su di un piatto bollente motorizzato l’impasto di una gargantuesca omelette, la più grande che sia possibile fagocitare con bocca umana. Le mani dell’artista, un vero Giotto dell’uovo, ne fanno il tondo perfetto, poi la ripiegano come fosse un taco e ci mettono dentro quella galletta sottile, detta baocui, con accompagnamento di spezie assortite e foglie d’insalata. Ci sei mai stato a Pechino? Allora l’avrai assaggiata. Nessuno lascia il paese senza aver dato almeno un morso alla jianbing, la splendida specialità che cambiò le sorti di un re, sopravvisse immutata alla Rivoluzione Culturale e ad oggi rallegra quotidianamente la prima colazione di miliardi di persone. Il suo aroma delizioso, insieme al sorgere del sole, favorisce l’inizio di una giornata piena di opportunità positive.
La diverse culture culinarie dell’Estremo Oriente hanno la principale caratteristica di aver mantenuto da sempre un rapporto solido con gli antenati. Sia sedendosi alle tavole dei giapponesi, capaci di integrare influenze estere con un gusto e soluzioni fortemente distintive, largamente apprezzate nel mondo, che nel caso altrettanto mirabile della Corea, caratterizzata dall’impiego di formidabili spezie ed ingredienti assolutamente esclusivi, il turista occidentale, trasformato in studioso della gastronomia, potrà ben dire di aver gustato gli stessi sapori del Taiko espansionista Toyotomi Hideyoshi o dell’ammiraglio Yi Sun-Shin, colui che seppe ricacciarlo indietro dal suolo della sua patria avìta, ingiustamente invasa. E poi c’è la Cina, sempiterna culla di entrambe queste civiltà, con i suoi 35 secoli di storia e l’infinita eredità delle sue molte dinastie, ciascuna legata a particolari usi e costumi, spesso giunti fino a noi. Ogni portata, ciascun piatto e dessert della terra di Confucio ha la caratteristica peculiare, secondo un ricco repertorio di episodi ampiamente documentati, di essere stato inventato da un qualche imperatore, nobile di corte o anche un condottiero militare, che ne ha poi fatto dono al popolo dei suoi fedeli sostenitori e sottoposti, guadagnandosi un meritato posto negli annali della cucina nazionale. Fra tutti questi celebri cuochi, forse il più interessante fu Zhuge Liang, l’imbattibile drago della montagna di Xinye. Che rifiutò di combattere per tre volte, influenzò l’esito di un’intera epoca e, grazie alle competenze alchemiche di un grande saggio taoista, creò due imprescindibili, deliziose specialità: una per la colazione, l’altra per la merenda. Che si può chiedere di più alla vita?

Leggi tutto

Il canto plurimo di una voce solitaria

Tuvan Singing

I popoli nomadi delle grandi steppe asiatiche avevano tre tesori: i resistenti cavalli mongoli, l’eccezionale arco composito di corno e il canto armonico Tuvano, in grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell’apparato fonatorio umano. Non importa quanto fosse temibile un guerriero, quanto abile il capo-caccia di un clan, nessuno poteva dirsi più stimato di colui che fosse in grado di produrre a volontà il sibilo del vento, lo scorrere del fiume o persino la risonanza stessa del creato, almeno per come quest’ultima risultasse percettibile all’orecchio di un comune essere vivente. Si tratta, in effetti, di articolare più note contemporaneamente. Udendo da neòfiti l’abile Alexander Glenfield che riproduce ben sette diversi stili di questo canto distintivo potrebbe sembrare, in un primo momento, di stare assistendo a variazioni sul tema empirico del gargarismo. Attraverso gli altoparlanti di un comune PC, tutto quello che passa è il mantenimento prolungato di una singola vocale o consonante, RRRRR, AAAAA! Finché, quasi per caso, non si ode il flauto lontano che intona un’articolata melodia. Che sarà mai? Una registrazione di sottofondo? Niente di più sbagliato: quel ritmo acuto proviene dal profondo della sua stessa gola, assieme a tutto il resto. Trova la sua portentosa, incospicua generazione fra l’epiglottide e il mondo sensibile… La punta della lingua resta in basso, vicino ai denti, mentre la parte centrale si alza verso il palato. Le labbra sono lievemente aperte, quasi immobili, mentre impercettibili aperture o chiusure della bocca si occupano di modulare la nota bassa di sottofondo. L’avanzamento incrementale della base della lingua, con il conseguente ampliamento o restringimento dello spazio di risonanza detto vallecula, produce i toni medi o alti. Se non riuscite a sentirli, un consiglio: abbassate lentamente il volume, fin quasi a toglierlo del tutto. Ad un certo punto, improvvisamente, sparirà il rumore bianco e la musica “parallela” risalterà maggiormente, perfettamente chiara. Il procedimento è simile a quello usato per visualizzare uno stereogramma, l’immagine tridimensionale nascosta in un pattern ripetuto su di un foglio, che si allontana e avvicina gradualmente per renderla visibile ad occhio nudo.
Secondo la tradizione religiosa di certe branche del Ragala musica classica del sub-continente indiano, l’unico modo per comprendere la natura è saperla reinterpretare attraverso l’armonia sonora. Nel breve attimo in cui si emette una nota, lasciando fuoriuscire l’aria dai polmoni, si raggiungere uno stato transitorio d’illuminazione. E più a lungo trattieni il fiato, meglio riuscirai a conoscere il volto degli dei. Quindi per chi fuma, affari suoi.

Leggi tutto

L’uccellino thailandese con la moto

Official Swick

Questa moderna Xena, principessa guerriera dei centauri motorizzati, percorre le strade d’Oriente con aria gagliarda e baldanzosa. La colorazione verde velenosa del suo cornuto veicolo sfuma, all’altezza del sellino, verso le pallide stelle su campo azzurro della Bandiera Americana. Le sue marmitte sono fucili, i manubri affilate roncole ricurve. Un paio di frange disposte ad arte si richiamano allo stile dei cacciatori pellerossa di quel continente particolarmente lontano. Un casco variopinto, indossato con la cinghia lenta, funge da emblema del clan, senza per questo rovinare la splendida chioma rosso scuro di colei che lo indossa. Ma questa feroce eroina dall’aspetto heavy-metal, degna di un fumetto degli anni ’70, non incute alcun timore o soggezione. Perché a seguirla c’è il suo fedele animale domestico: l’uccello. Se questo fosse un falco pellegrino, basterebbe a trasformarla in cacciatrice di taglie tibetana, accorsa in città per catturare un pericoloso criminale in fuga. Se fosse una civetta nera, sarebbe chiaramente una strega vietnamita, in cerca d’ingredienti per il suo pentolone fumigante di pozioni e filtri misteriosi. Se fosse un’aquila di mare, la donna assumerebbe subito l’aspetto di Chuck Norris, invulnerabile sceriffo in grado di sovvertire ogni legge della fisica in nome del popolo texano, non-plus-ultra dei grandi e potenti Stati Uniti. Fortunatamente, ad accompagnarla c’è un variopinto pappagallo, simbolo buddhista dell’altruismo.
Questo uccello viveva in una foresta di bambù sotto le pendici dell’Himalaya, insieme a molti altri  animali.  E poiché tutti gli abitanti del luogo si aiutavano a vicenda, le giornate trascorrevano in pace. Un giorno ventoso, a causa dell’attrito fra le canne, scoppiò improvvisamente un grave incendio. Allora il pappagallo, ricordando la cordialità dei suoi amici, volò presso un lago e si bagnò il più possibile le penne. Tornando quindi sopra la foresta, gettò ingenuamente quel po’ d’acqua tra le fiamme, sperando di salvare la situazione. Buddha, che osservava dalla vetta della montagna, gli chiese con gentilezza: “Pappagallo, il tuo gesto è molto nobile, ma cosa speri di ottenere gettando poche gocce su di un tale grande fuoco?” E lui rispose “Per salvare la foresta farò tutto il possibile, se non in questa, nella prossima vita”. Il vento continuava a soffiare senza posa.

Leggi tutto

Senza maglietta per colpa di un orango

Caloy Orangutan

Visitando lo zoo, ci si dimentica spesso di una grande verità: guardare gli animali è un’attività reciproca, durante la quale si viene a nostra volta osservati attentamente, da ogni lato e prospettiva. L’elefante nel suo recinto, opportunista curioso, controlla se abbiamo una nocciolina tastando con la proboscide serpentina. La gazzella, il kudu e l’antilope, erbivori ungulati, diffidenti dei gesti o movimenti bruschi, cercano in qualche modo di adattarsi alle attenzioni del grande pubblico, gettando occhiate frenetiche in tutte le direzioni. Tigri e leoni, nobiltà lese, mantengono la propria fierezza grazie all’affettata ostentazione di un distacco riflessivo, magari aspettando il momento d’imporre la propria volontà. E le scimmie? Loro sanno qual’è il loro posto. Per una specie di animali che ha oltre il 99% del DNA in comune con gli umani, capire il mondo di oggi è un vero gioco da ragazzi. Carlo, l’orango del Borneo che tutti chiamano Caloy, vive a Davao, terza città più grande delle Filippine. La sua gabbia si trova nel Crocodile Park, famoso zoo-cum-rettilario della zona. Vivere la maggior parte della vita dietro le sbarre è già piuttosto dura, senza calcolare il comprensibile fastidio di chi è fatto oggetto di continue attenzioni, non sempre desiderate. Così, un giorno come gli altri, l’amichevole creatura decise che era giunta l’ora di fare il primo passo verso il cambiamento. Un nuovo look.

Leggi tutto