La leggenda cinese del veleno supremo

gu-demons

È piuttosto raro che un singolo elemento di una cultura pluri-millenaria giunga, pressoché invariato, fino alla soglia della modernità. E quando ciò accade, il più delle volte, c’è di mezzo una credenza filosofica o religiosa. Le prime notizie che abbiamo della misteriosa sostanza definita gu o ku, sono delle iscrizioni oracolari su ossa di tartaruga, facenti parte del corpus di testimonianze risalenti alla prima espressione storica della civiltà cinese, la dinastia Shang (1600-1046 a.C.) grosso modo corrispondente al Nuovo Regno dell’antica civiltà Egizia sul corso del Nilo. In esse, strumenti ritenuti fondamentali per ogni decisione importante presa dallo stato, si faceva riferimento con ideogrammi prototipici ad una certa entità, la cui notazione per iscritto includeva una mescolanza dei termini riferiti a “verme”, “insetto” o “serpente” e quello usato per “giara, recipiente”. Tra i frammenti relativi a tale creatura, se di questo si trattava, ricorreva una lamentazione sull’odio degli antenati per le attuali generazioni e veniva dato ad intendere, con tono perentoreo, che “chiunque fosse colto nell’atto della preparazione del gu, dovrà essere messo a morte insieme a tutta la sua famiglia.” Fino a un tale punto, gli antichi governanti temevano questa connotazione demoniaca della natura, imbrigliata e costretta a servire la volontà omicida dell’uomo.
A quanto ci è dato di sapere, grazie a testimonianze e scritti successivi, la forma fisica del gu era quella di un decotto insapore ed inodore, prodotto da una sostanza organica finemente sminuzzata grazie all’uso di un pestello. Ma sarebbe stata la provenienza di questo particolare ingrediente, a renderlo davvero speciale. Il quinto giorno del quinto mese di calendario, corrispondente con la ricorrenza del solstizio d’estate, lo stregone si sarebbe procurato personalmente un certo numero di animali, appartenenti alla categoria tradizionale delle “cinque bestie velenose”: il rospo, il centopiedi, il serpente, il ragno e lo scorpione. Quindi li avrebbe rinchiusi tutti assieme dentro a un recipiente, il più angusto ed oscuro a sua disposizione. Attraverso innumerevoli giorni e settimane, le povere creature avrebbero combattuto divorandosi tra loro. Finché alla fine, l’ultima sopravvissuta, sarebbe giunta ad includere magicamente nel suo corpo tutta la nefandezza e le nequizie del mondo, e conseguentemente un fluido in grado di distruggere sistematicamente l’organismo umano. Diluito nel vino o in altre bevande, era impossibile da rilevare, e non esistevano metodologie per rilevarne l’uso pregresso in alcun modo. Ad oggi il dizionario enciclopedico Hanyu Da Zidian, portato a termine nel 1979 a partire da fonti filologiche di ogni epoca, parla di 9 tipi differenti di gu, tra i quali il più frequente era l’avvelenamento addominale, una sorta di infiammazione cronica con complicazioni autoimmunitarie, che causava sintomi simili a un colpo di calore prolungato all’estremo, oltre a perdita di appetito e di peso, febbre e vomito “simile al cotone”. Si trattava di una patologia incurabile che uccideva molto lentamente, rendendo questo tipo di vendetta estremamente adatta a chi voleva prolungare le sofferenze della sua vittima, causandone la morte tra atroci sofferenze. Ma il punto principale dell’impiego di questo veleno piuttosto che un altro, almeno secondo le credenze sciamaniche dei popoli aborigeni del meridione ove avrebbe avuto origine la terribile usanza, erano le implicazioni sovrannaturali liberate dal questa diretta manipolazione del destino. Sembra infatti, secondo quanto riportato da diversi farmacisti di epoca Tang e soprattutto dallo studioso Cai Dao nel XII secolo (dinastia Song) che l’impiego del gu permettesse all’assassino di attirare su di se le fortune di colui che avvelenava, portandolo al guadagno immediato di una grossa somma di denaro, spesso a discapito dei legittimi eredi del malcapitato. In questa particolare versione, tuttavia, il veleno prendeva il nome di jincan, letteralmente “il bruco d’oro” e trovava un metodo di preparazione totalmente differente. Esso era il prodotto della sublimazione di una leggendaria e non meglio definita larva del colore del prezioso metallo, proveniente dal Kashmir, che una volta ingerita si sarebbe ricomposta negli intestini umani, iniziando a divorarli dall’interno. Una volta così ricreato, l’insetto diventava immortale alla stessa maniera dei cadaveri rianimati dal vudù caraibico, e tendeva a ritornare sempre dal suo padrone. Nulla poteva nuocergli, neppure le armi ed il fuoco. L’unico modo di liberarsene, una volta soddisfatti dei risultati e dell’arricchimento personali a cui si era arrivati, era dunque chiuderlo in un recipiente assieme a del denaro e lasciarlo per strada, nella speranza che un passante lo raccogliesse e portasse in casa sua, per dare nuovamente inizio al ciclo di morti e sofferenza. Tale prassi veniva definita “dare in sposa il bruco d’oro” ed era considerato un passaggio necessario affinché l’animale non finisse per rivoltarsi contro il suo stesso padrone. Ma naturalmente, nulla di simile si è mai verificato…

Leggi tutto

Il blu corallo di un serpente dall’insolito veleno

blue-coral-snake

Così avvenne che l’esploratore prototipico, rappresentante per antonomasia delle genti europee, giungesse un giorno fino in terra di Malesia, tra le collane d’isole fluttuanti nell’Oceano del grande Oriente. Per trovare una giungla straordinariamente incontaminata e per il momento popolata, come oggi sappiamo fin troppo bene, di alcuni degli animali più unici e rari dell’intero pianeta: la grande tigre della Malacca (Panthera tigris jacksoni) sistemicamente a rischio per la sua fama di mangiatrice di uomini, nonché l’utilità presunta nella pseudo-scienza della medicina cinese; il rinoceronte asiatico a due corni (Dicerorhinus sumatrensis) di cui oggi restano meno di 100 esemplari in libertà, per l’azione implacabile dei bracconieri; e uccelli dal becco a uncino, e insetti stecchi lunghi quasi mezzo metro, e lucertole che ne misurano tranquillamente due… Così sconvolto e appassionato, da tante visioni straordinarie mai  neppure immaginate, la nostra allegoria vivente col cappello coloniale dovrà essersi seduta a tarda sera, nell’accampamento al centro di una remota radura. La voce delle guide locali ormai cessata, dopo il ritorno Nelle tende. E il caos degli animali totalmente rinnovato, da nuovi suoni e nuove forme che si svegliano a partire dal tramonto. Di altre strane e misteriose, incredibili creature mai viste prima. Ma lontane, nell’oscura notte tropicale, lontane tutte tranne… Fu allora. Fu in quello specifico momento; che non è un momento, né specifico (sia chiaro che la fabula è dimostrativa) …Che un riflesso straordinario parve palesarsi tra le foglie smosse dell’ombroso sottobosco. Come spire successive del drago marino sulle antiche mappe nautiche, una, due, tre anse azzurre che scaturiscono dal maelstrom vegetale, in un vortice di scaglie catarifrangenti. Quindi la punta di una coda, in lontananza, rossa come i riflessi del vicino fuoco notturno. E infine quella testa, a oltre un metro e mezzo di distanza: sottile e aerodinamica, col paio di occhi neri e attenti. “Ma quello è…È un serpente corallo!” Esclamò lui “Meraviglioso.” Devo guardarlo un po’ più da vicino. Devo avvicinarmi, devo memorizzarne i tratti. È la scienza che lo impone. Fino alle propaggini degli alberi, lentamente, attentamente, egli giunse senza intoppi. Finché mentre poggiava il piede con estrema delicatezza, giunse a comprendere immediatamente il proprio errore. Tra le radici dell’alto dipterocarpo, c’era un altra di quelle stupende cose. E lui ci aveva appena messo un piede sopra! La bestia sibilò, cambiò fluidamente la sua posizione. E puntando il suo disturbatore, furiosamente, morse la caviglia con estrema crudeltà.
Ora per uscire brevemente dalla catartica disgrazia qui narrata, che potrebbe non essersi verificata ma del resto forse invece… Sarà meglio descrivere per sommi capi l’effetto che effettivamente può indurre il morso di quello che oggi definiamo Calliophis bivirgata flaviceps, o serpente corallo blu LUNGO della Malesia. Una creatura che rientra tra l’insieme dei cosiddetti rettili dei cento passi, nel senso che dopo il tempo necessario a percorrere tale distanza, normalmente, un uomo adulto muore. Tranne che, nel caso specifico, il malcapitato non potrà compierne neanche uno, visto l’effetto totalmente paralizzante avuto dal veleno inoculato nelle sue vene. Sostanza che non è, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, affine alla potente neurotossina usata da molti dei serpenti più pericolosi mai prodotti dalla natura, incluso il terribile mamba nero, ma appartiene piuttosto  a un diverso ambito dei veleni, ovvero le citotossine. Che invece che attaccare i nervi, saturano direttamente i recettori del sodio presenti nei muscoli, causandone l’estrema ed immediata contrattura fino all’estremo, con un dolore inimmaginabile che giunge al culmine quando si fermano cuore e polmoni. Ma se siete già caduti vittima di questo mostro, e vi trovate lì nella radura, innanzi al fuoco, udendo il grido ilare di scimmie sempre più distanti, aspettate a disperare. Potrebbe anche esservi andata bene!

Leggi tutto

L’asso dei bastoni con la faccia di serpente

Snake Cane

Ci sono sempre almeno due versioni di ogni storia. Guarda qui, ad esempio: Mike Stinnet, intagliatore oregoniano, che scolpisce da un ramo di pino l’ennesima versione della sua specialità d’artista, un magnifico bastone da passeggio attorno a cui si attorciglia l’essere scaglioso, uno strisciante, dragonesco diamantino americano. In quegli occhi di crotalo, che osservano lo spettatore di rimando, non si può fare a meno di percepire la passione di quell’uomo per la natura, la sua capacità di osservazione, l’ineccepibile abilità manuale e pazienza che hanno portato, di concerto, alla creazione di un tale oggetto senza pari. Ma osservando quella cosa da un’angolazione trasversale, che la metta in controluce contro lo splendore della tradizione, sarebbe difficile non tornare con la mente a un mito ancestrale, che costituisce poi la base di moltissime tra le dottrine religiose del presente. Si narrava infatti, già da un epoca lontana, che di un dì fatale lo stregone camminasse lungo il Grande Fiume dell’Egitto senza tempo, il sacro Nilo. E che in prossimità di una radura, d’un tratto, egli scorgesse due serpenti che lottavano tra loro, offuscati dall’ira insensata di una folle situazione. Decise allora, Ermete Trismegisto (ebbene si, lo chiamavano “Il tre volte grande”) di frapporre la propria verga del comando tra le bestie, e pronunciare un incantesimo mirato ad acquietare i loro piccoli cervelli rettiliani, che d’un tratto acquisirono la conoscenza. E assieme a quella, la riconoscenza, per decidere di entrare permanentemente nella vita del benefattore umano, facendosi tutt’uno con il suo strumento in grado di modificare il regno naturale. Un bastone, due serpenti: ciò che nacque, in tale situazione, fu il principio e l’omega di ogni attrezzo apotropaico, ovvero l’equivalenza non-violenta della spada del soldato, della lancia della guardia o della mazza del bandito. L’oggetto mistico che un giorno si sarebbe trasformato nel bastone delle cerimonie più solenni, il pastorale di ogni vescovo e del papa.
Eppure nel frattempo, poiché come dicevamo a questo mondo ogni vicenda può essere voltata su se stessa, alcuni spostano la storia in Grecia, e allo stregone preferiscono sostituire una divinità. Il figlio di Zeus (ma tu guarda!) e della pleiade del monte Cillene, detta Maia per gli amici. E definita, invece, “mamma” da costui, Ermes il messaggero, che l’iconografia voleva ben fornito di apparecchiature: sandali alati, per fluttuare fino alla distante meta, l’elmo di Ade per farsi invisibile, il quale fu donato poi a Perseo per l’argonautica missione, assieme al falcetto di Zeus, invero un’arma degna di un eroe. Ma in aggiunta a tali cose, e certamente ancora più importante, c’era questa verga asserpentata e simbolo dei messaggeri, dotata del potere di far spalancare pressoché qualunque porta. Non tanto in funzione di un potere magico (che comunque, certamente, aveva) ma per la sua valenza simbolica riassumibile nel fondamentale concetto: “Come queste serpi, che cessarono l’ostilità reciproca, io non porto qui il princìpio di aggressione. Ergo, fatemi passare.” E in forza del Caduceo, così fu.
A questo punto, sarebbe certamente lecito notare la fondamentale discrepanza: “Ma questi bastoni,” Esclamereste: “Hanno un singolo serpente, non due!” Ecco…Si tratta di una storia alquanto interessante, tra l’altro collegata ad un fraintendimento molto antico, che elesse a simbolo della medicina, guarda caso, il bastone sbagliato! Perché successe successivamente, attorno al terzo/quarto secolo a.C, che un altro figlio di Zeus decidesse di essere al pari del proprio sommo genitore. Corteggiando e conquistando, senza un minimo di sforzo, niente meno che la figlia di re Flegias, la principessa Coronide della Tessaglia. E che da essa, senza falla, avesse un figlio detto Asclepio/Esculapio, per gli amici: il solo ed unico dio della guarigione. E fu proprio costui, crescendo, ad acquisire una seconda verga, del tutto simile a quella costruito dall’americano Stinnet, cioé dotata di una SINGOLA serpe attorcigliata. La quale aveva un piccolo, insignificante potere: resuscitare i morti, ah. Ah.

Leggi tutto

La collezione dei serpenti mortalmente velenosi

Viperkeeper King Cobra

Preso crudelmente tra ganasce ben cromate, ormai defunto da diverse ore, bianco pasto di scagliosi esseri dalla mascella spalancata. Immedesimarsi nel comune topo, a conti fatti, potrebbe essere un errore. La preferenza umana è riservata ai predatori, agli avventurieri ed agli eroi. Il funambolo che percorre il sentiero posto in alto sopra il circo, mentre il pubblico trattiene il fiato. Egli non conosce più il terrore di cadere. Anni di pratica e vibranti passeggiate, frutto del senso innato che ha dell’equilibrio, lo hanno reso impervio a un tale sentimento, oltre che sicuro nel suo passo, almeno quanto noi che andiamo a far la spesa sopra vasti e chiari pavimenti del supermercato; nel frattempo l’addomesticatore di leoni, suo vecchio amico sotto l’ombra del tendone, è come un androide meccatronico pre-programmato. Quando serve, sa ripetere precisi gesti con la frusta, la sedia e gli altri orpelli, attentamente impressi nella sua memoria muscolare, che gli consentono d’interagire con le controparti dalla folta chioma, quasi da pari a pari. Due figure, queste, differenti all’apparenza, eppure accomunate nei metodi con cui affascinare il pubblico pagante: far dell’incredibile, cosa di tutti i giorni. Ed è proprio in tale pratica che nasce e cresce quel segreto, ciò che porta i popoli a gioire fin da tempo immemore per la venuta di quel carrozzone; perché l’abitudine, si sa, è l’antefatto dalla svista e quindi l’imprevisto giace lì, in agguato. Pronto a fare nuove connessioni tra neuroni strabuzzati, occhi lucidi dati dal gusto di aver visto qualche cosa di… Terrificante. Come questo Al Coritz, alias Viperkeeper, erpetologo (amante dei rettili) con il pallino per le specie più pericolose della Terra. E un modo di fare affabile, informativo, accattivante che può far conoscere, e addirittura rendere simpatici, alcuni degli animali più intrattabili fra qui ed Alpha Centauri, come ad esempio Elvis il cobra reale (Ophiophagus hannah) che quel giorno doveva essersi svegliato con la luna di traverso, o per meglio dire annodata, visto il modo in cui subito balza fuori dal terrario trasparente, avventandosi contro le gambe in blue jeans del suo padrone. Aspetta un attimo…Non è normale, giusto? Perché questo signore libera sul pavimento quattro metri di belva feroce, direttamente fuoriuscita dai mangroveti del Sudest Asiatico? Beh…
Basta una rapida scorsa degli altri suoi video più famosi, per rendersi conto dei metodi assai particolari impiegati da questo grande rappresentante di categoria, talvolta fatto oggetto nei commenti di critiche piuttosto veementi da personalità maggiormente allineate al senso comune (ma questa resta, in fondo, un po’ una legge di YouTube). Il che guarda caso costituisce, occasionalmente, l’aggancio utile a promulgare una sua diversa visione di quello che è un hobby alquanto raro, e per questo tanto maggiormente cristallizzato all’interno di metodi ed approcci certamente sicuri per chi si prende l’incarico di accudire tali e tante creature potenzialmente pericolose, ma forse non proprio eccezionali per queste ultime, che a vivere sempre rinchiuse, perdono un po’ il senso di quel sibilo e il saettare della lingua tastatrice. Mai mostrare la paura, come per la fune ed il leone. Guardate qui: la circostanza è interessante e singolare, soprattutto vista l’impossibilità suggerita dal montaggio. Sembra addirittura che ad un certo punto il protagonista, mentre si occupa di offrire il pegno del suo amore alimentare ad Elvis, apra pure un’altro scompartimento, con dentro la velenosissima vipera del Gabon (Bitis gabonica) – due metri di lunghezza per 11 Kg di peso, nelle sue zanne un veleno citotossico dall’azione anticoagulante, forse non letale quanto quello del cobra, ma certamente in grado di rovinarti la giornata. Soprattutto quando si considera l’etichetta adesiva attaccata sotto il vetro scorrevole, sapientemente inclusa nell’inquadratura: “Attenzione a chi apre, il serpente attaccherà.” Ed è esattamente quello che succede poco dopo, però sia chiaro: soltanto ai danni di un topo già morto. Di nuovo in mezzo ai due fuochi, persino dopo il decesso, povero lui.

Leggi tutto