Il nome collettivo diventa illustrazione: composizioni di mostri ed animali

LINK AL BLOG DELL’AUTORE

Un gruppo di pecore è un gregge, di mucche una mandria, di cani un branco, se invece sono volatili si tratta di uno stormo… La lingua italiana prevede, ma non richiede, l’impiego di alcune variazioni  semantiche nel caso in cui ci si debba riferire ad un numero imprecisato di animali della stesso tipo. Ma ciò non è nulla rispetto all’inglese, che per simili situazioni ha innumerevoli termini molto diversi tra loro, variabili straordinariamente colorite che cambiano anche in base alle singole specie di creature. Ecco dunque qualche esempio tratto dalla sola macro-classe degli uccelli: a murder of crows (corvi) a muster of peacocks (pavoni) a charm of goldfinches (cardellini) a cast of hawks (falchi) a brace of ducks (anatre) a covey of quail (quaglie) a hide of pheasants (fagiani) a sedge of cranes (gru) e così via. Quando poi ci si rende conto che esistono anche nomi collettivi per le tartarughe, le scimmie, le volpi ecc. si capisce che siamo di fronte ad una vera e propria velleità della lingua di Albione, affascinante quanto relativamente poco nota tra i non madrelingua.

Ma come fare per riferirsi in inglese ad un gruppo di zombie? E di vampiri? Ci viene in aiuto l’originale illustratore Chet Phillips con la sua serie di composizioni quadriformi fatte di mostri ed animali. Si tratta di 5 realizzazioni grafiche colorate e divertenti, vagamente simili a copertine di libri dal gusto un po’ retrò e della misura poco impegnativa di 27×35 cm. Queste stampe sono attualmente in vendita sul sito Etsy insieme al resto della sua produzione di illustratore. Ciascun gruppo di personaggi è accompagnato da diciture linguisticamente curiose come sinonimi, modi di dire e titoli di libri e film.

Leggi tutto

La folle danza delle molle magiche Slinky

La buffa e sorprendente esibizione di danza mostrata in questo video sembra in un primo momento l’incontro caotico tra colorate creature di fantasia che si scatenano  al ritmo di una forsennata musica vagamente psico-simmetrica ripetuta all’infinito, poi il caos spontaneo dovuto a due folli giocattoli posseduti da una forza misteriosa, cresciuti a dismisura, improvvisamente travolti dalla passione per un incomprensibile rituale. Si tratta in realtà del World’s Original Human Slinky Act, uno spettacolo creato e messo in scena dal duo di ballerini rumeni Veronica Chicioroaga e Veniamin Oprea, comparsi più volte sulle televisioni americane, durante America’s Got Talent e per gli show di metà partita dell’NBA. Forse tra i loro ispiratori si può individuare la troupe di ballerini-illusionisti di Moses Pendleton, i celebri Momix.

Leggi tutto

La stanza disordinata in cui dovevano tornare i colori

Un tavolo pieno di oggetti del tipo più vario, una carta da parati ben poco vivace ed un individuo decisamente incolore. Tutto completamente monocromatico, non una sfumatura. Cosa fare per ravvivare la scena? La soluzione più classica avrebbe visto la piena varietà cromatica tornare nel giro di due minuti, o magari improvvisamente, grazie alla scenografica rimozione di un filtro di post-processing in Adobe After Effects o software equivalenti. Ma non nel caso di Eran Amir e della sua collezione di bric-a-brac grigio scuro. Grazie alla realizzazione del tutto artigianale di scenografia e trucco, questo video mette in pratica una soluzione molto più semplice, non esageratamente tecnologica e piuttosto originale.

Leggi tutto

Baby Kung-Fu: un vero drago si riconosce dalla tenera età

Nel nuovo video del filmmaker di Montreal Patrick Boivin, esperto utilizzatore di 3D Studio Max e delle tecniche di stop-motion, suo figlio poco più che neonato combatte contro un simpatico drago di peluche. La scena vuole essere un tributo a Bruce Lee ed ai due Kill Bill di Tarantino, un pò per l’iconica tuta da ginnastica gialla ed un pò per le movenze da guerriero addestrato del giovane protagonista. L’autore è già noto per un video dalle tematiche simili, in cui la sorella maggiore di questo Dragon Baby interpretava il supereroe Iron Man, indossando una fantastica versione in scala dell’armatura volante dei fumetti americani, famosa in tutto il mondo anche grazie all’interpretazione cinematografica di Robert Downey Jr.

Leggi tutto