Come pulire casa con il pane

Sponge Bread

Neanche Thor, dio vichingo del tuono, potrebbe digerire questo pane in cassetta. Guardate il video: un distinto signore americano, grande cliente di una marca specializzata in cibi dietetici, s’impegna a dimostrare in pochi passaggi le incredibili qualità del pane indistruttibile. Il sentimento alla base del suo exploit, probabilmente, non è del tutto biasimevole. Provate voi a spendere ben 90 dollari per una grossa partita di un prodotto alimentare, già noto e apprezzato da tutta la famiglia, per vedervi consegnare a casa questa versione, teoricamente, migliorata… Lui, comunque, racconta la storia con una certa ironia: “Mia moglie era contenta, io ero contento. La busta diceva che avevano cambiato la ricetta e non vedevamo l’ora di provarlo”. Tostano una fetta, ci mettono il burro. “L’aspetto è buono”. Ma dopo il primo boccone, qualcosa non andava. Mastica, mastica, il pane non scendeva. Lei lo sputa, esclama “Sembra una spugna!“. In quel momento, ancora, non. Avevano. Idea. Passa una mezza giornata, poi creano un canale di YouTube. Tempo di fare qualche test! Finito il racconto, aperto il rubinetto della cucina, l’uomo trasforma il video nella versione surreale di un infomercial del tipico stile americano. Guardate come tiene l’acqua! Lo strizzi e torna nuovo! Il più efficace panno per lavare è proprio quello che non ti aspetteresti mai…

Leggi tutto

La tenda gonfiabile in cemento liofilizzato

Concrete Canvas

Nel momento del bisogno, in seguito a catastrofi naturali o per via di crolli edilizi, si presenta spesso l’esigenza di costruire abitazioni provvisorie in tempi relativamente brevi. La scelta, in tali casi, può ricadere su due categorie di soluzioni: l’impiego di semplici tende, sempre pronte all’uso ma non particolarmente efficaci contro la furia degli elementi, oppure il trasporto sul luogo di prefabbricati costruiti su misura, costosi, ingombranti e difficili o macchinosi da assemblare. A meno di avere a disposizione una Concrete Canvas, l’invenzione inglese che può risolvere, allo stesso tempo, ciascuno di questi significativi problemi. Un rifugio composto di uno speciale materiale, simile alla tela, in qualche modo imbevuto delle sostanze necessarie a trasformarsi in solido cemento.
Si scarica a terra il pacco a tenuta stagna, si attacca la pompa e si aggiunge la giusta quantità d’acqua. Una volta bagnato, il materiale completerà la trasformazione nel giro di 5 ore circa. Tempo durante il quale gli incaricati dovranno limitarsi a riempirlo d’aria impiegando un compressore, osservando a distanza di sicurezza la sua crescita automatica, in grado di raggiungere, per alcuni modelli, la notevole dimensione di 50 mq. Una volta nella forma finale, il rifugio sarà abitabile dopo appena 24 ore. Tra i principali vantaggi offerti da queste strutture, oltre alla loro resistenza,  vanno citati un isolamento termico superiore e la perfetta resistenza al fuoco. Un grosso camion semiarticolato potrebbe caricarne facilmente più di un centinaio: praticamente, una città.

Leggi tutto

Un bracciale che sostituirà la tastiera e il mouse

Myo

Superato lo scoglio del calcolo, raggiunto da tempo l’ideale realismo grafico, realizzata la perfetta comunicazione viviamo ormai nell’epoca delle interfacce. PC, tablet e cellulari potrebbero risolvere ogni tipo di problema, eppure mancano di un reale senso empatico. Non esiste al mondo un dispositivo in grado di capirti e interpretare le domande poste in base al contesto, come il computer di bordo di un’astronave di Star Trek, risolvendo con senso d’iniziativa le questioni della nostra vita quotidiana. Almeno non senza che sia prima tu a comprendere il suo complesso e stratificato funzionamento, trovando il modo giusto di esprimere il tuo bisogno.
Limite che non sembrerebbe avere, in linea di principio, il sistema dotato del bracciale MYO. Indossandolo semplicemente sul tricipite, come un iPod da podista, dovremmo avere una precisa lettura in wireless dell’attività elettrica muscolare, finalizzata all’interpretazione digitale dei nostri gesti più spontanei e naturali. Si tratta del prodotto di una nuova startup tecnologica, attualmente in fase di prenotazione per la cifra di 149 dollari. Che promette di far succedere le cose a schermo muovendo le dita della mano, ma in funzione degli stessi impulsi partiti dal nostro cervello. Ovvero con una rapidità praticamente subliminale e, almeno in teoria, affidabilità senza precedenti.

Leggi tutto

3Doodler, la penna magica che traccia linee nell’aria

3Doodler

Questa è 3Doodler, l’ultimo prodotto della WobbleWorks di Boston, azienda specializzata in giocattoli e gadget di nuova concezione. Si tratta di una stampante a estrusione compatta, priva di parti meccaniche e impugnata come fosse un grosso pennarello. Quando la si passa su un foglio non libera comune inchiostro, ma un sottile filo di plastica ABS fusa a caldo, in grado di solidificarsi nel giro di un istante. Questo significa, tanto per cominciare, che qualsiasi disegno realizzato con tale dispositivo potrà essere staccato dalla superficie originaria, mantenendo perfettamente la sua forma. Ma basta vedere il video di presentazione della campagna di crowd-funding su Kickstarter per rendersi conto che può fare molto, molto di più. Ad esempio realizzare un modellino piuttosto fedele della torre Eiffel, creare colorati solidi platonici o dare forma tattile a complessi origami di ogni tipo e razza di animale. Questa particolare e avveniristica tecnologia, considerata tra le vie future per liberarci dagli aspetti problematici dell’industria di scala, viene qui piuttosto messa al servizio di una tra le più personali e raffinate delle attività umane: l’arte grafica.

Leggi tutto