Mini-rally di palude, lungo il fiume a 100 all’ora

Riverland Dinghy Club

Non è una scena dal nuovo episodio Star Wars ma una vera gara che si corre a marzo, su micro-imbarcazioni  lanciate ad oltre 100 chilometri all’ora, in mezzo agli alberi e tra le basse acque di una fantastica palude, con sabbie rosse e un’atmosfera fuori dal comune. Mai visto niente di simile! La potenza si realizza nel contesto: guarda caso, siamo in un distante continente, di canguri, koala, stranazzanti kookaburra e colubridi nascosti. Vi risuonano le voci della sfera naturale, come fischiano i motori, di scafi folli, che si sfidano ad altissima velocità. Avete mai sentito parlare del Riverland Dinghy Club? La prima e la seconda regola di tale associazione, non ve le dico. La terza, qui traspare molto chiaramente, sarebbe divertirsi. Senza freni di alcun tipo, inteso in senso veramente letterale.
Metafore, similitudini, il punto della situazione resta solo questo: come sanno tutti, l’Australia ha due volti ben distinti, che coesistono e disegnano la storia di quei luoghi. Tracciate un’ideale linea presso il 135° meridiano, giusto in mezzo al territorio della cosiddetta mainland, principale massa emersa del Pacifico. Li troverete subito entrambi, tali contrapposti aspetti, sul minuscolo finire di un secondo. Rivolto verso l’Occidente, vi apparirà il profilo impassibile di un Fido Cane. Oggi costui non ci interessa, di sicuro, ne parleremo un’altra volta. In opposizione a tale bestia, con le orecchie ritte, lo sguardo verso il basso della mappa, un grosso micio attentamente concentrato. Nel suo muso c’è il Segreto, la Regione più desiderabile, un magnete irresistibile dell’uomo. È la Ragione che si trova, ebbene si, sulla punta annusatoria del felino. Delle cinque città più popolose del paese, caspita! Ben tre si trovano da quelle parti: Sydney, Melbourne, Adelaide. E poi c’è Canberra, l’ottava,  che fu capitale al volgere del secolo passato, famosa per le molte istituzioni culturali. Mentre fra le valli verdeggianti che separano quei quattro centri urbani, fattorie, vaste aziende agricole, vigneti; da qui provengono il 90% degli aranci, limoni e prugne dell’intero continente. Anche per tale ragione, in merito alle Riverland, i suoi antichi coloni ci hanno spesso tramandato: questo è il nostro centro alimentare, un granaio ed un polmone. Certamente, ancora oggi resta tale.
Il grande gatto, che da molto tempo ha offerto spazio e protezione ai suoi visitatori, aveva pure un baffo, lungo appena 3,750 km. Fatto d’acqua, s’intende. Un fiume, questo, pieno di fulminei naviganti.

Leggi tutto

Il fenomeno dei dischi dentro ai fiumi

Ice circle

È un procedimento misterioso, quello attraverso cui le cose ignote si trasformano in desiderabili opportunità. Ma si è verificato di continuo. Sia lungo le ripide pendici della storia proto-umana che (strano a dirsi) ancora oggi, ieri e l’altro giorno, benché meno di frequente: il sottile velo della quotidianità che si dissolve, per un’attimo soltanto, mostrando  strade oblique da seguire, verso nuove concezioni e strane idee. Era stato, per esempio, questo il caso pleistocenico, dell’ominide che prese in mano il suo bastone, strumento principe della sapienza, imbrigliando un fulmine celeste al suo inarrestabile bisogno. Fame, calore; fuoco! Disse quello dunque, ed a seguire, gradualmente, vennero l’ascia, il dardo, il sacro, il capo col suo trono, la corona, il campo arato, il segno e il carro. Portali metafisici dell’invenzione, valicati l’uno dopo l’altro, verso il soave regno del progresso. Ciascuna cosa, pura evoluzione tranne l’Ultima, questo Cerchio per viaggiare innanzi, un mezzo che apparentemente non aveva precedenti, perché gli animali raramente vanno in giro rotolando, bensì nuotano e zampettano, volano nel cielo. La spirale, il tondo che impossibilmente ruota?! Possibile che tali… Diametro e circonferenza, con il centro equidistante dal perimetro, fossero esistiti, innanzi tutto, in questa stessa forma? Con un gran tondo, dal moto perpetuo, precariamente in equilibrio, tra le pieghe tumultuose di un antico fiume…Forse l’ominide sapeva, soprattutto perché aveva uno strumento: gli occhi per vedere. Noi, comunque, facciamo un salto nel passato molto più recente.
26 novembre 2013: George Loegering, ingegnere in pensione del Nord Dakota, era a caccia di cervi con dei suoi parenti, presso le alte rive del fiume Sheyenne, dal corso semi-ghiacciato per il lungo inverno nordamericano. Tutto appariva normale, in quella tranquilla giornata fra molte meraviglie naturali, in cerca di gustosa selvaggina se non che… D’un tratto l’uomo si ritrova innanzi ad una scena singolare. Un perfetto disco bianco, largo circa 15 metri, che ruotava indisturbato in mezzo alla corrente. Fu allora, che lui ebbe due trovate molto intelligenti – la prima quella classica dei nostri giorni, prendere il telefono, accenderlo e inquadrare. La seconda è stata scegliere un così perfetto appellativo, per il curioso cerchio che l’avrebbe reso celebre sul web: amazing wonder of nature, l’incredibile meraviglia della natura.

Leggi tutto

1 42 43 44