Centralia, una città condannata dagli oscuri veleni del suo sottosuolo

72 anni sono passati. Ed altri 250, secondo le stime informate, dovranno trascorrere, prima che la terra inizi anche soltanto a raffreddarsi. Quando si pensa ai più grandi errori nella storia dell’ingegneria, ciò che sorge dinnanzi allo sguardo della mente è sempre quella forma riconoscibile della tomba dei faraoni. Con al vertice sottile, il singolo fattore scatenante, letterale o metaforico cerino, sostenuto dai segmenti progressivi dell’incompetenza, distrazione o le ottime intenzioni. Ma alla base del malcapitato mausoleo, le cui conseguenze possono essere letali, non può che esserci la hubris, anche detta tracotanza, quella convinzione dell’umano medio di potersi definire il solo artefice del suo destino. Oppur di quello, se le cose prendono una svolta particolarmente sfortunata, di un’intera comunità di oltre 1.500 persone, destinata a ridursi, progressivamente, a soli 7 individui. E fu così che nel 2002, il servizio postale statunitense cancellò dall’elenco dei codici postali il 17927, corrispondente a una piccola città dello stato della Pennsylvania, decretando dinnanzi alle cronache del mondo il suo assoluto stato di presente, futuro e irrimediabile abbandono. Sarebbe tuttavia profondamente assurdo voler pensare, anche soltanto per un attimo, che tale scelta fosse stata presa alla leggera, quando le sue origini in effetti, possono essere direttamente collegate a una mattina ben precisa, del 27 maggio 1962, quando l’orrido sospetto venne finalmente confermato: che all’interno delle vecchie miniere abbandonate di Centralia, PE, ardeva un vasto inferno di carbone. Le cui fiamme, per quanto incredibile possa sembrare, ancora oggi ardono con enfasi immutata.
Coal-seam fire è il termine tecnico, generalmente usato per riferirsi all’evento catastrofico e del tutto naturale di uno spazio sotterraneo, ricco dei resti fossili della foresta, che all’improvviso sperimenta la combustione spontanea (probabilmente per un’innalzamento improvviso della temperatura) e un poco alla volta si trasforma in brace che non sembra mai riuscire a consumarsi, data la limitata quantità d’ossigeno presente nel sottosuolo. Ed in effetti fu proprio questa, da principio, la spiegazione usata in termini ufficiali dall’amministrazione cittadina dinnanzi agli abitanti, i media e i proprietari della miniera. Finché a qualcuno non venne in mente di collegare, in maniera alquanto semplice, l’impresa di quel giorno stesso relativa all’uso del fuoco per liberare la discarica di superficie nei pressi del cimitero cittadino, designata pochi anni prima al fine di eliminare in un sol colpo diversi siti di scarico abusivo della spazzatura. Discarica composta, nei fatti, da una grande buca nel terreno, sul cui fondo viene ritenuta oggi probabile la presenza di un pertugio insospettato. Collegato purtroppo alle propaggini del dedalo di combustibile color corvino. Fu una realizzazione, da principio, graduale: definita nel momento in cui i cinque membri del corpo dei vigili del fuoco incaricati di supervisionare le operazioni spensero i lembi di fiamme piene di diossina, soltanto per vederle rispuntar di nuovo. Ancora e a distanza di ore, come se qualcosa continuasse ad alimentarle da una sorta di dimensione parallela. Oppure, perché no, sottostante… Nel giro di una settimana, quindi, la situazione non sembrava intenzionata a migliorare, così che la città chiamò sul posto un bulldozer al fine di rimuovere forzatamente la spazzatura infuocata, se non che a un certo Art Joyce, ispettore minerario, venne in mente d’impiegare in-situ il proprio armamentario per la misurazione del monossido di carbonio. Rivelando, in un sol attimo, la vera ed orrida realtà: l’intera miniera aveva ormai ricevuto il dono trasformativo del fuoco. E il destino stesso dell’intera città, contrariamente a quanto si potesse pensare, era ormai segnato…

Leggi tutto

Con un buco nel cortile verso il sottosuolo della Cornovaglia

Recita un vecchio proverbio, trasformato recentemente in canzone: “I ragazzi della Cornovaglia sono pescatori e minatori di stagno. Ma quando i pesci e lo stagno saranno esauriti, che cosa faranno i ragazzi della Cornovaglia?” Gli uomini con la lunga barba, assieme alle consorti, figlie ed altri abitanti sufficientemente anziani della zona, ancora ricordano quando furono posizionati i cartelli: “Pericolo miniera, possibile voragine a seguire”. Giorni o letterali settimane, dopo la trasformazione cataclismica che avrebbe ricreato l’intero paesaggio. Da valle desolata e priva d’erba, punteggiata dalle macchine svettanti con i loro sbuffi di vapore, a semplice ritaglio di campagna inglese, punteggiato di campi, abitazioni e strade verso i più vicini e popolosi tra gli hundreds o cento [comuni] della Cornovaglia. E fu al suono di un tale silenzio, mentre i picconi e gli altri attrezzi ritrovavano uno spazio dentro i magazzini, oppur venivano svenduti ai centri di riciclo dei rottami, che la gente ricevette la notizia: “É finito, è finito. Non c’è più traccia di stagno nei recessi accidentati e più profondi dell’Opportunità di Wheal.” Così come si erano esaurite di recente, presso la Fortuna ed il Tesoro, parte di quel dedalo che dalla parte finale del XVIII secolo, avevano costituito la ricchezza della zona di Scorrier, verso la punta estrema della sottile penisola sud-orientale verso l’immensa vastità oceanica che ci separa dal Nuovo Mondo. E fu allora che la gente, con intento certamente positivo, scelse di affrontare quel problema nell’unico modo possibile: uno spesso coperchio d’assi di legno e ghiaia, successivamente ricoperto da uno strato di terra. Affinché, al posto di ciascuna pompa dismessa, potesse trovare posto non tanto l’abitazione futura, posta sul terreno solido con l’adeguata cautela del caso, bensì il suo cortile o campo coltivato, al massimo il parcheggio per gli abitanti. Ma come spesso capita attraverso i casi della storia, la memoria della gente non può durare in eterno, mentre persino i cartelli vengono abbattuti dal vento per non essere mai più ricostruiti. E ciò che per l’occhio tanto risultava soddisfacente, ben presto si trasformò nella mente delle persone in assoluta verità situazionale, mentre le mura delle case tornavano ad avvicinarsi, con viepiù insistenza, al baratro perduto delle antiche vie d’accesso. Ed è questo, dopo tutto, che ci porta dritti all’incredibile verificarsi dell’Evento.
Voglio dire, non è totalmente inaudito: permessi edilizi che vengono rilasciati a sproposito, presso luoghi dal terreno eccessivamente friabile, finché ad un certo punto i nodi non possono far altro che venire al pettine. E proprio in mezzo al prato delle idee tranquille, all’improvviso, si palesa l’orribile geologica realtà. Di quel profondo spazio cavo e orribilmente pericoloso… Se ogni persona coinvolta dunque risulta sufficientemente fortunata, come nel caso della casa almeno in apparenza condannata nell’ormai trascorsa primavera del 2016 presso il succitato luogo, si riescono a evitare le conseguenze peggiori del caso. Ma non per quanto la veranda e parte del garage, inviati senza nessun tipo di rimorso verso le oscure profondità del mondo. Fu una notizia piuttosto discussa in patria, benché ragionevolmente fatta passare in secondo piano qui da noi nel Meridione europeo. Del resto, nessuno vorrebbe mai pensare che ciò possa accadere, tranne forse le involontarie, accidentali cause dell’evento, la compagnia specializzata Mining Eye di Redruth, alla perenne ricerca di simili residui di un’epoca lungamente trascorsa. I cui rappresentanti si trovavano a trapanare alla ricerca di potenziali pericoli, come esplicitamente concesso dai proprietari del terreno e la villetta ancora temporaneamente invenduta, quando innanzi ai loro occhi increduli si spalancò un pozzo profondo all’incirca 90 metri. Probabile presa d’aria, oppure foro d’estrazione per quei ragazzi ormai cresciuti che oggi, dopo tutto, non potevano far altro che guardare fuori dal confine dei cantieri dismessi…

Leggi tutto

Il valore di venti cattedrali sepolte nella montagna di sale

Il pilota momentaneamente privo di peso guardò grazie all’immaginazione attentamente verso il basso mentre il cielo marmorizzato gli scorreva attorno, nel timore di trovarsi intrappolato all’apice della sua stessa manovra; ma l’estrema manovrabilità posseduta dal suo Supermarine Spitfire, persino in condizioni tanto fuori dal normale, sembrò garantirgli il tempo necessario a completare la picchiata nel momento esatto in cui il Bf-109 stava per aprire il fuoco. La luce dei proiettili traccianti, a quel punto, rischiarì la scena, soltanto in parte illuminata dalle stelle fisse del sottosuolo: un territorio candido drammaticamente vicino al fondo stesso delle sue ali, che sembrava estendersi fino all’estremo, per poi sollevarsi ai lati e quindi, incredibilmente, ricongiungersi verso l’oscura ed invisibile volta dei “cieli”. Enormi figure statiche, dal basso, osservavano il duello, senza dimostrare nessun tipo di timore. Mentre due di esse, particolarmente concentrate, puntavano i radiocomandi all’indirizzo del rispettivo contendente, costruito con le proprie stesse mani. Perché tutto ciò che deve scendere, talvolta finisce invece per salire. Ed è difficile distrarsi, mentre sale, sale, sale…. Già, perché, cosa credete di vedere? Questo non è certo un duello risalente a un’episodio misterioso della guerra per l’inesistente Terra cava, né un incontro tra gli spettri fantasmagorici di un qualche fantasioso manga giapponese; bensì l’annuale torneo d’aeromodellismo, piuttosto semplice nei suoi elementi di base, che si tiene presso la città di Slănic, Romania centro meridionale. Dico “piuttosto” e non del tutto, più che altro in funzione del luogo in cui si svolge, in grado di rappresentare semplicemente una delle singole caverne artificiali più ampie di tutta Europa e probabilmente del mondo, con i suoi 196 metri di lunghezza per 96 d’altezza, disposti in un’insolita configurazione trapezoidale. Scavati originariamente per una ragione estremamente importante, come esemplificato dal nome stesso della città soprastante: nient’altro che la parola nell’idioma romanzo di quel paese, usato per riferirsi al letterale oro bianco del mondo Medievale ed Antico. Quella sostanza capace di conservare ed insaporire i cibi, guarire le ferite, favorire la concia delle pelli e la forgiatura dei metalli, per cui un regno poteva finire in vendita, e pressoché chiunque diventarne il sovrano. Pressoché chiunque, nello specifico, fosse in grado di vederci abbastanza lungo ed acquistare i diritti minerari rilevanti, come fatto dal postelnic (rango di una certa rilevanza tra i nobili boeri) Mihail Cantacuzino nel 1686, quando volendo investire nell’estrazione mineraria, egli acquistò una tenuta situata 5 Km ad est di Teisani, dove alcuni timidi tentativi d’estrazione erano stati tentati mediante l’implementazione di pozzi verticali. Ma niente a che vedere con il tipo d’impresa che egli, grazie alle copiose risorse finanziarie della sua famiglia, si dimostrò fermamente intenzionato a creare: in buona sostanza, lo scavo di enormi gallerie in prossimità dei tre specchi d’acqua termale, anch’essi salati, delle cosiddette Baia Verde, Rossa e “del Pastore”. Una verticale, direttamente verso le viscere della Terra ed un’altra obliqua verso i pendii idonei all’estrazione del prezioso contenuto della montagna, tanto prezioso da potergli permettere, a qualche anno di distanza, di costruire il rinomato monastero di Coltea presso Bucarest, con l’importante ospedale annesso, uno dei primi della regione. L’approccio utilizzato in tale miniera, tuttavia, era ancora di un tipo arcaico con configurazione ogivale che limitava in parte l’efficienza raggiungibile dai minatori. Il che lasciava, ai suoi fortunati eredi, ancora sensibili margini di miglioramento…

Leggi tutto

Fuga dall’inferno cannibale delle formiche nel sottosuolo polacco

Nessuno nella società di oltre un milione d’individui ricordava, esattamente, quando e come un tale oggetto della misteriosa Provvidenza avesse avuto modo di palesarsi. Un pezzo verticale, come un palo conficcato in terra (se terra potevano chiamarsi, i cumuli di cadaveri e detriti ai margini della comunità perduta) destinato ad invitare le operose moltitudini verso… Qualcosa. Così un giorno dopo l’altro, poco a poco, un maggior numero d’individui iniziò a salire sopra la colonna della Fame. E poi da lì, all’interno del pertugio, di cui soltanto alcuni, tra gli anziani membri, sembravano riuscire a ricordare la funzione. E fu così che una alla volta, lasciammo il buio e facemmo la promessa lungamente attesa: mai più, le mandibole dei nostri fratelli avrebbero assaggiato il sapore della propria stessa carne & sangue. Da oggi, eravamo nuovamente libere. La foresta stessa, avrebbe temuto nuovamente la nostra venuta.
Luci ed ombre, tenebre o radici, il peso dei trascorsi che impietosamente grava sulle prossime generazioni, ancora e ancora. Finché nulla più, di umano, possa sopravvivere immutato al flusso degli eventi. Oppure uno, solamente: la Caduta. Nella tenebra di un buco, orribile pertugio, orrore a seguito del quale vite sufficientemente piccole non avranno fine, ma verranno totalmente trasformate. Verso un fato… ignobile, ma duraturo. O addirittura eterno, se “soltanto” le giuste condizioni avessero trovato il modo di durare in extremis, senza l’intervento risolutivo dell’uomo. Sto parlando di… Golconda, Centralia, Pripyat. E adesso, Templewo, Międzyrzecz, Polonia occidentale. Con lo sguardo rivolto in direzione del vetusto bunker Obiekt Specjalny 3003, quasi completamente sepolto dalla vegetazione, che qui sorgeva nella metà degli anni ’60 con il fine originario di custodire, lontano da occhi indiscreti, parte dei preziosi armamenti nucleari dell’Unione Sovietica. Finché qualche decade dopo, rimossi tali orpelli, non avrebbe avuto luogo l’inarrestabile processo di trasformazione, che noi tutti ben sappiamo appartenere al mondo delle cose naturali e qualche volta, artificiali. Tale luogo ricompare dunque nelle cronache attorno all’inizio degli anni 2010, nel corso di un progetto scientifico per conteggiare i pipistrelli che svernavano all’interno di una simile caverna costruita dall’uomo. Se non che i naturalisti incaricati, procedendo in tale opera, non scoprirono qualcosa di assolutamente inaspettato: la colonia, in apparenza totalmente normale di Formica polyctena (specie appartenente al gruppo informale delle F. Rufa o come siamo soliti chiamarle informalmente, formiche rosse) situata in prossimità dell’ingresso principale, che si dimostrava invece possedere, in posizione speculare, una versione assai più cupa e desolate della “stessa” cosa. Già perché i bunker tendono a possedere dei pertugi verticali, noti generalmente come condotti di ventilazione. Che oltre a far passare l’aria, possiedono l’imprescindibile caratteristica di lasciar cadere verso il basso le formiche, senza che quest’ultime possano in seguito, sperare di far ritorno alla superficie. Così nel giro di una quantità misteriosa di stagioni, le operaie appartenenti alla comunità superiore erano cadute una dopo l’altra in quel pertugio. Ma una volta nella stanza sottostante, piuttosto che arrendersi, avevano deciso di fare il possibile per sopravvivere. Arrivando a mangiarsi a vicenda, quando necessario…

Leggi tutto