I mecha giapponesi e i guerrieri sentai non sono semplici supereroi tecnologici. Sarebbe facile guardare i cartoni animati di quel paese o i colorati, buffi e un pò kitsch telefilm d’azione del genere tokusatsu (Power Rangers…) ritrovando in essi un’espressione creativa equivalente ai più stereotipati tra i fumetti americani, in cui un giustiziere mascherato dai poteri soprannaturali agisce seguendo un proprio codice a vantaggio del bene comune. In realtà i combattenti fantastici del Giappone moderno sono qualcosa di molto più simile ai samurai delle loro leggende guerresche: personaggi con tecniche, armi o veicoli particolari, generalmente ereditati da parenti o appresi come mistiche cognizioni da un qualche tipo di saggio maestro, intenzionati ad elevarsi al di sopra dei propri umani, comprensibili difetti. E tra le più diffuse culture giovanili della corrente così detta degli otaku, spicca in modo particolare il collezionismo dei loro modellini, talvolta in scatola di montaggio, altre da dipingere o semplicemente da acquistare a caro prezzo e esporre su qualche mensola insieme alle immancabili collezioni di manga e videogiochi. Il designer Wakabua, grazie a un suo particolare talento, ha però deciso di fare tutto da solo: nel suo laboratorio di Warabi, prefettura di Saitama, realizza infatti modellini di cartone piegato e dipinto, in base alle procedure artistiche del pepakura, o paper-crafting. Alcuni sono persino trasformabili.
scultura
La statua linguacciuta che ha saputo sbalordire la Cina
Come ben sanno gli abitanti di Roma e tutti coloro che siano passati di recente per la stazione Termini, raffigurare in forma di statua un’importante figura religiosa può portare a significative e giustificate controversie. La mente d’artista infatti, per sua natura incline a ricercare soluzioni innovative e fantasiose, talvolta sceglie di veicolare i suoi messaggi attraverso immagini strane e sorprendenti. Ed è forse questo il motivo per cui, grazie all’opera del (troppo) criticato Oliviero Rinaldi, un papa finisce per vestirsi di un imponente quanto malaccetto manto stilizzato a guisa di campana. Ma chi avesse creduto che tale giustapposizione fosse il massimo dell’assurdo dovrà oggi ricredersi: da qualche giorno infatti, nella lontana e popolosa città cinese di Suzhou una statua lignea in un parco raffigura il saggio Lao-Tzu, sacro fondatore del taoismo filosofico, mentre sgrana gli occhi e mostra l’enorme lingua sporgente con indifferenza piuttosto noncurante, suscitando molte proteste e lasciando basiti gli abitanti della zona.
Il fascino poetico della fusione in bronzo
Questo video in stop-motion particolarmente riuscito dimostra con un certo stile la complicata creazione di una piccola statua in bronzo. A partire dal classico blocco di argilla e con una figurina in fil di ferro a fare da scheletro, in pochi secondi si materializza il ritratto scultoreo di una ragazza. La figura, benchè ovviamente statica nella posa, inizia quindi a muoversi leggiadra tra le diverse fasi previste dalla tecnica della cera persa. Viene mostrata l’intera progressiva trasformazione dal modello in argilla, cotto e ricoperto di cera, al vero e proprio prototipo della statua (o “anima”) sul quale vengono applicati dei caratteristici tubicini detti a porcospino. Tale creazione viene dunque immersa in un ulteriore stato terracotta (la “cappa”) dal quale affiorano gli sfiatatoi e che sarà poi immersa nel terreno prima di procedere con la colatura del metallo fuso, mentre la cera nell’intercapedine scivolerà via sciogliendosi per il calore. Il tutto si svolge senza apparente intervento umano, aumentando ulteriormente il già considerevole fascino di quest’arte antica.
Fluttuare nel cubo in un’opera d’arte a Milano
On Space Time Foam (Sulla Spuma dello Spazio Tempo) occupa a pieno merito un vasto spazio espositivo all’interno dell’Hangar Bicocca, l’ex stabilimento dell’Ansaldo-Brera dedicato dal 2004 all’arte moderna. Visitarlo dal livello del terreno è già un’esperienza: costellazioni di persone sospese sopra di noi a tre diversi livelli di altitudine, punti di riferimento instabili che spostandosi carponi cambiano continuamente la reciproca distanza longitudinale. Si tratta, con ogni probabilità, dei visitatori del turno precedente, gradualmente ascesi fino a 20 metri di altezza. La loro esperienza di volo nasce da una struttura fluttuante simile ad una ragnatela trasparente e composta per il 99% d’aria, che rappresenta metaforicamente l’interdipendenza tra gli uomini e il loro ambiente. Chi si trova sul piano superiore, infatti, muovendosi sprofonda e modifica lo spazio a disposizione degli ospiti sotto di lui. Si realizza così un’astrazione metafisica pura e ricca di interpretazioni, che secondo l’autore sarebbe limitativo considerare solo dal punto di vista etico e morale.