L’orchestra dei mini robot volanti

Il Grasp Laboratory dell’Università della Pennsylvania colpisce ancora. Questo hub di ricerca e sviluppo collaborativo, dal budget di 10 milioni di dollari, era già comparso su social network e blog in occasione della loro fenomenale dimostrazione pratica di ciò che fosse possibile fare, a fronte di un notevole impegno realizzativo, con uno sciame di droni programmabili ed una stanza piena di telecamere dotate di misuratori ad infrarossi. Il perfetto volo in formazione di questi piccoli quadricotteri KMel Robotics viene stavolta impiegato con finalità artistiche ben più significative: eseguire una colonna sonora polifonica utilizzando strumenti musicali veri. Il risultato finale e lo spettacolo visivo che ne deriva sono davvero sorprendenti.

Leggi tutto

Lo strano giocoliere che suona il pianoforte senza toccarlo

Questa performance tecnicamente ineccepibile appartiene a Dan Menendez, alias Piano Juggler, che fancendo rimbalzare quattro sfere di gomma riesce ad eseguire della musica piuttosto elaborata sulla sua semplice pianola elettronica. La vena lievemente inquietante della scena proviene dalla scelta di indossare una strana maschera dorata, tenuta sulla testa in modo da osservare direttamente lo strumento, nonchè dalla presenza silenziosa del sempre misterioso pupazzo da ventriloquo, seduto in questo caso su un’improbabile mini-sedia a dondolo della nonna. Questo performer decisamente originale, comparso in passato sulle TV di tutto il mondo, è famoso anche per essere il possessore del solo violoncello-saltapicchio al mondo, la cui unica apparizione su Internet, non proprio memorabile, avvenne in occasione del Natale di qualche anno fa.

Leggi tutto

I buffi pupazzetti che sono felici di passare a miglior vita


La Melbourne Metro Trains, compagnia ferroviaria australiana, ha dato inizio ad una campagna di sensibilizzazione per invitare i suoi passeggeri a non correre rischi inutili. Parte dell’iniziativa è questo cartoon umoristico sulla musica orecchiabile di Tangerine Kitty, in cui una serie di colorate creature umanoidi subiscono allegramente una ricca collezione di morti alquanto evitabili, come quella per aver fatto un bagno con affamati piraña, per aver giocato con un alveare di api killer o ancora per essersi chiusi in una lavatrice… Nelle ultime battute, arrivando finalmente al messaggio dello sketch, tre di loro incontreranno il treno fatale in un momento di sciocca distrazione. Il punto forte del video, mirato al mondo dei social networks, è la riuscita giustapposizione tra canzoncina rilassante, colori pastello ed atmosfera giocosa con il tono serio del messaggio e le implicazioni piuttosto tetre di alcune scene, come quella in cui il felice donatore di entrambi i reni danza tenendo in mano la mazzetta di dollari guadagnati sul mercato nero.

Leggi tutto

Il primo video musicale in cui si devono “trovare le differenze”

Nel nuovo video del duo di comici e musicisti Rhett & Link l’intera famiglia Higginbottom ha qualche serio problema con gli incubi notturni. I due figli piccoli sono perseguitati da un mostro carnivoro a due teste, mentre loro fratello deve sopportare una versione decisamente dark della fatina dei denti, con tanto di aiutante; nel frattempo, al piano di sotto, il nonno sta per essere rapito dagli alieni e dei ladri irrompono nella stanza da letto principale. Ciascuna coppia di visitatori compie le sue bizzarre malefatte e canta con fare minaccioso indossando dei costumi che non stonerebbero in un film di Tim Burton. Ma non finisce qui: l’intera sequenza è mostrata due volte in parallelo e lo spettatore deve trovare le differenze, proprio come nel classico gioco della settimana enigmistica. Questa particolare iniziativa pubblicitaria, realizzata per il marchio americano Sleepbetter prevede un’app interattiva su Facebook, che all’inserimento delle risposte corrette permetterà di partecipare ad un concorso. Si tratta di un’idea originale ed innovativa, supportata da un impianto artistico di tutto rispetto.

Leggi tutto