Da robot leggendari a eroi di cartone, i pepakura di Wakabua

wakabua_int

I mecha giapponesi e i guerrieri sentai non sono semplici supereroi tecnologici. Sarebbe facile guardare i cartoni animati di quel paese o i colorati, buffi e un pò kitsch telefilm d’azione del genere tokusatsu (Power Rangers…) ritrovando in essi un’espressione creativa equivalente ai più stereotipati tra i fumetti americani, in cui un giustiziere mascherato dai poteri soprannaturali agisce seguendo un proprio codice a vantaggio del bene comune. In realtà i combattenti fantastici del Giappone moderno sono qualcosa di molto più simile ai samurai delle loro leggende guerresche: personaggi con tecniche, armi o veicoli particolari, generalmente ereditati da parenti o appresi come mistiche cognizioni da un qualche tipo di saggio maestro, intenzionati ad elevarsi al di sopra dei propri umani, comprensibili difetti. E tra le più diffuse culture giovanili della corrente così detta degli otaku, spicca in modo particolare il collezionismo dei loro modellini, talvolta in scatola di montaggio, altre da dipingere o semplicemente da acquistare a caro prezzo e esporre su qualche mensola insieme alle immancabili collezioni di manga e videogiochi. Il designer Wakabua, grazie a un suo particolare talento, ha però deciso di fare tutto da solo: nel suo laboratorio di Warabi, prefettura di Saitama, realizza infatti modellini di cartone piegato e dipinto, in base alle procedure artistiche del pepakurao paper-crafting. Alcuni sono persino trasformabili.

Leggi tutto

Danza ancora una volta, ragno pavone, il tuo ritmo è poesia

ragno_pavone

Uccelli dal canto celestiale, ricoperti di un piumaggio variopinto, che si inseguono nei limpidi cieli primaverili alla ricerca di una degna compagnia. Solo i più colorati, i più bravi nel canto e affascinanti nelle movenze riusciranno infine a conquistare il diritto a riprodursi, come imposto attraverso i secoli da quegli stessi meccanismi evolutivi in grado di renderli piacevoli e attraenti. Innumerevoli aspiranti poeti e cantòri hanno visto in queste dinamiche la metafora stessa del concetto di amore, reinterpretando con metriche umane le danze di corteggiamento del pavone, dell’uccello del paradiso, dello svasso maggiore… Ma tutt’altra storia sono i ragni. Creature piccole e pericolose, ingordi divoratori della fantasia popolare, i cui rituali d’accoppiamento arrivano a prevedere l’uccisione del partner nel momento stesso in cui la sua utilità giunge ad esaurimento. Chi mai troverà eleganza e distinzione nell’incontro tra due amanti appartenenti a tali genìe, mostri sottodimensionati con otto zampe irsute e appuntiti cheliceri velenosi? Forse è solo nel caso del Maratus volans, ragno pavone dell’Australia orientale, che qualcuno sarà pronto a fare un’eccezione.

Leggi tutto

MAN – Racconto animato della distruzione del pianeta Terra

Man

La marcia dell’evoluzione, fila ordinata di animali, scimmie e uomini primitivi, è un’immagine chiara e riconoscibile, rappresentata nei diorami di innumerevoli musei disseminati in ogni parte del mondo. Inizia con il modellino di un pesce primordiale, alla cui destra, forse su di un trespolo rialzato, è posto il ratto muschiato, abitante inoffensivo delle foreste del Triassico. Il piccolo fantoccio irsuto sembra colto in genere nell’atto di inseguire alcuni mammiferi disposti in sequenza crescente per complessità, fino a un punto fermo inevitabile: la proto-scimmia, primo dei nostri nostri diretti antenati, figura pensosa e ripiegata su se stessa, come oberata dal peso stesso della storia. E davanti a lei, sempre più eretti, marziali ed eleganti, gli ominidi preistorici, brandenti asce di selce, lance o raffinati archi da caccia. Forse un curatore particolarmente teatrale potrà aver posto al termine della sfilata l’Homo sapiens dei nostri giorni, non più armato di utensili ancestrali ma intento a leggere un libro, a parlare con un cellulare, a scrivere le sue memorie, eccetera. Ma la vetrina del museo finisce sempre lì. Per sapere cosa venga dopo serve, inevitabilmente, l’aiuto di un artista….

Leggi tutto

Nella notte di MutantLand, anche i mostri devono mangiare

MutantLand

E’ bello perché sembra un videogioco. Questo è il tipico commento rivolto al più recente cortometraggio horror di Phil Tippett, membro fondatore della prima Industrial Light & Magic, mago degli effetti speciali famoso fin dalle sue realizzazioni risalenti all’epoca dello stop-motion, impiegate in film storici come Guerre Stellari: Il Ritorno dello Jedi Robocop, nonché uno dei primi nel suo settore a mettersi al passo con le nuove tecnologie digitali, realizzando i più famosi dinosauri della storia del cinema.
Questo suo nuovo MutantLand ci mostra cosa succederebbe in un futuro distopico in cui venisse a mancare il cibo per gli esseri viventi di un pianeta Terra cupo e ostile, popolato di creature da incubo e strani animali, pronti a combattersi spietatamente al primo calare delle tenebre notturne. Il corto è stato premiato come migliore della sua categoria presso il British Horror Film Festival e nel Night of Horror Film Festival in Australia. A mio parere, in questo breve e coinvolgente capolavoro c’è un un punto in particolare degno di merito: la sua originalità di genere.

Leggi tutto