Come fermare l’acqua grazie a un prodotto americano

Ultra-Ever Dry

Drip, drip, drip. Questo è il suono del fastidioso fluido trasparente un tempo così chiaro, fresco e dolce quando scorre e s’insinua nelle cavità, passa dentro le fessure e penetra all’interno di casa tua. Non c’è modo di fermarla. L’inarrestabile acqua, sostanza contorsionista del mondo molecolare, conosce vie nascoste ignote persino alle formiche, api, mosche e zanzare, riuscendo nella sua ottusa ma persistente modalità motoria a trasudare, impregnare, bagnare qualsiasi cosa abbiamo cara e che debba ad ogni costo preservarsi del tutto asciutta e disidratata. Ma i vostri tesori digitali, elettronici e cartacei avranno da oggi un nuovo alleato portentoso e imprendibile, la barriera muscolosa di un prodotto chimico mai visto prima: Ultra-Ever Dry. Questo moderno trattamento idrorepellente è prodotto dalla UltraTech, storica azienda dell’assolata Florida, leader nella creazione di sistemi industriali per la protezione dell’ambiente. Lo metti su un guanto da lavoro e il fango scivola via, improvvisamente incapace di legarsi alla sua superficie. Lo metti sulle scarpe nuove e potresti guadarci una palude, sulla strada per un importante colloquio di lavoro (crocodile hunter, junior). Potresti immergere il tuo iPhone nella ciotola della prima colazione per poi usarlo come sottobicchiere, da quanto è diventato impervio e invulnerabile.

Leggi tutto

GravityLight: illuminazione tecnologica per i paesi del Terzo Mondo

GravityLight

Martin Riddiford e Jim Reeves, inventori londinesi, sono al lavoro da quattro anni per risolvere uno tra i più grandi e antichi problemi dell’umanità: l’assenza di luce notturna. Per chi vive nel mondo della tecnologia, la pressione di un interruttore è tutto quello che serve per disperdere l’oscurità e muoversi a piacimento all’interno della propria casa. Ma l’energia elettrica non è una costante garantita, bensì una forza moderna e difficile da immagazzinare, effettivamente fuori portata per oltre un miliardo dei nostri simili in paesi come l’Africa e l’India. In alcuni luoghi del pianeta Terra infatti, un gesto semplice come leggere un libro dopo il tramonto del sole comporterebbe l’impiego di costose candele o lampade al kerosene, un concetto impensabile per chi ha bisogno quotidianamente di impiegare le proprie risorse in campi ben più fondamentali. Ma un aspetto importante del progresso della tecnica è che se da una parte rende tutto sempre più complesso e costoso, dall’altra può essere impiegato per abbassare la soglia di accesso ai servizi e beni che noi diamo per scontati. Questo è il sentimento alla base di GravityLight, una lampada che sfrutta la forza di gravità, in grado di fornire mezz’ora di luce per ogni volta in cui viene caricata. Bastano tre secondi e qualche caloria.

Leggi tutto

La Toyota con il vanto di aver spostato uno Space Shuttle


La Nasa ha una storia fatta di mezzi di trasporto straordinariamente complessi e sofisticati, non solo tra quelli che vanno effettivamente nello spazio. Allestire una rampa di lancio a Cape Canaveral significa spostare apparecchiature complesse e astronavi colossali, un problema risolto solo grazie alla progettazione del famoso Crawler-Transporter, uno tra i veicoli di terra più grandi al mondo. Talmente pesante che può muoversi solo sulla speciale strada crawlerway, costruita con caratteristiche altrettanto fuori dal comune. Come fare quindi se ci si trova a migliaia di chilometri di distanza? La risposta, strano a dirsi, è che si usa un comune fuoristrada di serie.

Leggi tutto

La battaglia dei robot alti 30 cm

In questa RC Robot Gachi Battle c’è di tutto: scatole trasformabili che camminano, rapido gioco di gambe,  samurai dal peso di un paio di chili al massimo e la più sublime esecuzione di un’ura nage da questo lato dei campionati mondiali di jūdō. La passione del Giappone per la robotica (mecha) incontra ancora una volta lo stile e l’estetica kawaii dei manga, creando dei guerrieri tascabili tanto efficienti quanto simpatici nella loro apparente goffagine. Benchè ciascuno di questi lottatori sappia eseguire un gesto o due al massimo, la tecnologia coinvolta appare piuttosto avanzata e solo raramente si ricorre all’arbitro in cravattino per risolvere la tenzone.

Leggi tutto