I tricotteri sono degli insetti appartenenti al gruppo degli anfibiotici, che nascono e si sviluppano nell’ambiente subacqueo, per poi spiccare il volo e non farvi più ritorno. La loro natura effimera e operosa, per certi versi non dissimile da quella umana, le ha rese particolarmente interessanti agli occhi di Hubert Duprat, celebre gioielliere e scultore francese. Finendo per trasformarle nelle protagoniste del suo più singolare e irripetibile gesto d’artista: l’invenzione di un sistema per costringerle, senza danno, a lavorare con oro, argento, perle e pietre rare. Le sue larve domestiche, spuntando come goffi paguri da un elaborato uovo di Fabergé, hanno avuto il merito di ricordarci, fin dalla metà degli anni ’80, l’intrinseca bellezza presente in ogni manierismo del mondo naturale, sia questo espresso attraverso il lavoro di abili artigiani che nel complesso ciclo vitale di alcuni dei più umili, e facilmente sottovalutati, tra tutti gli animali terrestri.
scienza
La rana palla dal verso a trombetta
Lungo la costa della Namibia e del Sud Africa ci sono delle buche nel terreno della profondità di 20 cm circa. Dentro ciascuna di esse, il più delle volte, c’è una rana. La Breviceps Macrops, o Desert Rain Frog, è il piccolo e tondeggiante batrace che durante la stagione delle piogge (sul finire della primavera) emerge dalla tana e si avventura sulle dune notturne in cerca di cibo e compagnia. Questa buffa creatura, simile a un Pokèmon, non è particolarmente brava a saltare o nuotare, ma ha una dote fuori dal comune: il richiamo stridulo e penetrante, che nel momento del pericolo può anche servire a distrarre o respingere un predatore impreparato. Il colore naturale di questa rana è il marrone tendente al giallo, semi-trasparente sulla pancia, ma in genere è tutta ricoperta di sabbia e terra, che aderiscono facilmente alla sua pelle umida e appiccicosa. Il cibo che preferisce sono le termiti, che scova e riesce a catturare grazie alle tozze zampe, impiegate nel momento del bisogno come una sorta di pale scavatrici. La voce di uno di questi animali, come esemplificato in questo video girato da Mike Schaefer, può causare reazioni imprevedibili nei più tranquilli cani o gatti domestici.
Fomentando il demone chiamato ghiaccio secco
Nessuno stregone, sciamano, fattucchiere o taumaturgo potrà mai fare a meno di un effetto magico in particolare: il fantomatico fumo, appannaggio esclusivo di coloro che sappiano miscelare fluidi e sostanze. Che siano dotati di camice bianco o cappello a punta con stelline. Ed è proprio per questo che ogni anno a Halloween, soprattutto in America ma forse ben presto anche da noi, si verifica un consumo sregolato di due sostanze piuttosto particolari, in abbinamento alla più mondana zucca intagliata: si tratta della glicerina e del ghiaccio secco, carburanti ideali per ogni tipo di preparato o macchina per fare nebbia. Perciò è giusto approfondire cosa possa verificarsi nel caso in cui tali ingredienti vengano accuratamente combinati, con l’aggiunta di detersivo per i piatti, in una ciotola a pianta circolare. Ce lo mostra, con l’accompagnamento di un commento musicale di sua creazione, lo scienziato dell’assurdo e artista digitale Brusspup, con questa sua suggestiva dimostrazione finalizzata alla creazione di una curiosa bolla globulare, in grado di esplodere generando l’ambience concentrata di mille cimiteri e castelli vampireschi.
Le buffe reazioni a catena di una serie TV giapponese
La semplice gravità, per sua natura, non sembrerebbe appartenere all’ambito delle forze più creative e imprevedibili. Una sfera su uno scivolo cadrà inevitabilmente verso il basso, il pendolo continuerà la sua oscillazione per un tempo tutt’altro che infinito, i pezzi del domino messi in fila, disposti per la loro tipica caduta controllata, si sdraieranno sempre sullo stesso lato. O almeno questo è ciò che avviene in assenza di un secondo ingrediente: l’ingegno. Perché è pur sempre possibile cambiare lo stato di partenza, creare un’ambiente speciale in cui la fisica della materia venga mediata da fantasia e voglia di divertirsi. Per usare il termine statunitense, una macchina di Rube Goldberg. L’incredibile e mai codificata invenzione che dall’apparente disordine esegue compiti precisi e funzionali…benché preferibilmente inutili. Come far comparire improvvisamente, da un qualcosa d’ineffabile, il titolo di questo programma della TV giapponese, PitagoraSwitch. Si tratta di una serie in onda dal 2002, con episodi della durata di 15 minuti. Una trasmissione che utilizzando questi divertenti sketch, inframezzati da dialoghi tra buffi e colorati personaggi, ha lo scopo di far conoscere ai bambini le scienze dei fenomeni e degli esperimenti razionali.