La gara degli aerei che atterrano da fermi

valdez

Tutte le cose sono fantastiche, ma se giudichi un pesce dalla sua capacitá di salire un albero gli arrecherai un gran dispiacere. La variabilitá delle specializzazioni é un’importante strumento di affermazione individuale. Da un lato all’altro dell’Oceano Atlantico i cieli vengono solcati da futuribili jet di linea, affusolati e agili quanto uno squalo martello in cerca della sua preda. Tra i piccoli centri abitati dell’Alaska é di casa invece un altro tipo di aeroplano. Il bushplane, placido e piacente come un roseo salmone di fiume, semplice nell’aspetto, si riconosce dal suo gusto spontaneo e un pó retró. Pare costruito, esteriormente, come si usava fare qualche anno fa. Peró si arrampica, dal canto suo, meglio di un lemure equadoregno, purché l’azzurro arbusto del suo desiderio risulti essere un frutto della nostra immaginazione. Ci sono diversi modi per praticare il volo motorizzato. La capacitá di decollare e atterrare in poco spazio, riassunta con l’acronimo inglese STOL (short take-off and landing) consegue da tutta una serie di accorgimenti, variabilmente visibili ai non iniziati. Ciascuno degli esperti in materia ha le sue idee, che mette in pratica con entusiasmo e sapienza costruttiva. Per il tipico pilota di queste regioni, irraggiungibili via terra per diversi mesi l’anno, l’arte di farsi bastare piccole piste, piú o meno improvvisate, diventa un significativo punto d’orgoglio, a suo modo importante quanto la capacitá di seguire alla lettera le istruzioni di un controllore di volo sopra l’aereoporto di un’affollata cittá. L’inverno questi piloti lo trascorrono cosí, passando da un lato all’altro del continente, per trasportare cose o persone oltre le tormente di neve e la morsa dei ghiacci piú impietosi. Poi, ogni volta che arriva il mese di maggio, si riuniscono coi loro mezzi per decidere chi sia il migliore. Lo spettacolo risultante, per chi abbia voglia di apprezzarlo, ha ben pochi eguali in tutto il mondo.

Leggi tutto

Cacciatori di un fiume magico del deserto

Rankinstudio

18 luglio 2013, parco nazionale del Bryce Canyon. Il lago Powell, bacino idrico artificiale, riflette placidamente i dardeggianti raggi di un sole che non conosce tregua. Il caldo é feroce, non si avvista una nube e i diversi aspetti del paesaggio, antropico e naturale al tempo stesso, coesistono tranquillamente, sotto il cielo terso di un pomeriggio d’estate. Regna la pace, ancora per qualche tempo… E non di piú. Perché 40 miglia piú a nord, 6 ore prima, si é verificato un grande rovescio di pioggia, improvviso quanto insolito per delle regioni tanto secche degli Stati Uniti. Sulle onde radio, in televisione e da un capo all’altro del web rimbalzano due terribili parole, temute da chiunque abbia mai sperimentato un particolare fenomeno: la flash flood. É questo il nome dell’inarrestabile ondata di detriti e fango che, come uno tsunami, percorre il terreno ben poco permeabile di un precedente letto fluviale, corre a valle e s’infrange caustico contro gli ostacoli, le persone, qualsiasi cosa. Per fortuna, stavolta il mostro serpeggiante non mieterá vittime designate: ben pochi animali sopportano l’arsura di questo luogo e ancor meno individui l’hanno eletto a loro dimora. Se un albero cade nella foresta….? Le aquile di mare osservano dall’alto, distaccate. Per gli uomini é piú complicato. La grande onda ci affascina, ma non andremmo mai a metterci sulla sua strada: spavalderia e curiositá non sempre vanno a braccetto! Per ottime ragioni evolutive. Considerando questo, é un bene che si possa contare su di lui, David Rankin, l’equivalente idro-terrigeno di un cacciatore di tornado. Qui l’osserviamo stupiti mentre, ancora una volta, si dedica alla registrazione diretta di una simile contingenza, cosí feroce e al tempo stesso tanto spettacolare; con lui la moglie e un collega, anche loro dediti alla rischiosa attivitá. L’attesa é spasmodica. Si approntano le telecamere, si verifica il piú probabile punto di passaggio del flusso torrentizio, pieni di ansiosa speranza e reverenziale entusiasmo. Si spera che il fiume miracoloso giunga puntuale, comparendo d’improvviso sul suolo di un arido arroyo abbandonato.

Leggi tutto

Porcospino brasiliano che mangia una banana

Kemosabe

Appeso al fitto sottobosco del Sud America c’è un piccolo animale, del peso di 4-5 Kg, con la schiena ricoperta di aculei e un simpatico musetto rosa. Gli erethizontidae, o porcospini del Nuovo Mondo, hanno ben poco a che vedere con il riccio comune europeo, diretto discendente dei primi mammiferi nati sul pianeta; intanto, la stazza è decisamente un’altra storia. La loro coda lunga e muscolosa, simile a quella di una scimmia, gli consente di arrampicarsi sugli alberi con grande agilità. E poi mangiano con gusto le banane. Almeno, nel caso in cui sussistano determinate condizioni.  Durante questa scena in particolare, si può assistere al ricco pasto di Kemosabe, grazioso coendou prehensilis del centro zoologico Animal Wonders, sito nello stato americano del Montana. Lui se ne sta lì, sopra una trave. Il suo costante vociare, simile al verso di un Furby, basterebbe già di gran lunga a renderlo adorabile. La complessa serie di vocalizzazioni prodotte da questa specie, in natura, serve a comunicare la presenza di un pericolo e aiutarsi a vicenda contro i predatori. Usando le sue due manine da procione, dotate di cinque dita ma prive di pollice opponibile, il porcospino tira continuamente su un buffo cestino di vimini, fra le risate dei presenti, forse per abitudine o perché spera di trovarci dentro il cibo. Il premio arriva, invece, per mano umana, già  comodamente tagliato in pratiche fettine. La dieta di questi animali e prevalentemente vegetariana e include foglie, radici, boccioli e corteccia. L’occasionale frutto, per loro, è una vera e propria delizia. Riesce facile immaginarsi, quindi, l’entusiasmo provato da Kemosabe al momento di addentare la giallissima banana.

Leggi tutto

Rhex, lo stunt-robot che fa il parkour

Rhex

La gamba umana è un sistema complesso, dotato di quattro muscoli anteriori, due laterali, sette posteriori e 60 ossa differenti, piede incluso. Ci sono, è ovvio, modi più semplici per andare in giro. Basti guardare l’agile e scattante Rhex, robottino esapode prodotto dall’Università della Pennsylvania, mentre fa le capriole, salta da un tavolo all’altro, scala i muretti ed esegue le posizioni tipiche dell’aerobica per scarafaggi. “Nonostante la presa che hanno sulla fantasia popolare, i robot umanoidi stanno tardando ad entrare nella nostra vita” Esordisce così la tesi di presentazione, nominata dal prestigioso ateneo come una delle migliori di quest’anno. Quanto accennato, probabilmente, non avverrà tanto presto. Imitare la natura è difficile, persino per noi, e i meccanismi dell’evoluzione introducono problemi quasi impossibili da risolvere, almeno allo stato tecnologico attuale. Ci sono i progetti, mancano i prodotti. E mentre i robot virtuali volano nello spazio fantastico e scacciano le più diverse mostruosità aliene, questo lontano cugino percorrerà ben presto le regioni più inospitali del pianeta, destreggiandosi con sei emicicli flessibili, in grado di fare presa su ogni tipologia di terreno. L’interessante soluzione, usata come metodo sperimentale finalizzato ad applicazioni successive, nasce grazie alle ricerche tecniche di Aaron Johnson, studente per il PhD e Daniel Koditschek, professore d’ingegneria e sovrintendente del Kod*lab. Il loro dipartimento, dedito alla costruzione di macchine autonome per lo svolgimento di una varietà di mansioni, potrà da oggi contare sul carisma di questo scattante ambasciatore, degno di entrare a pieno diritto nel tortuoso immaginario popolare, più solito all’apprezzamento delle cose graziose, va detto, eppure in grado di provare simpatia per ogni tipo di essere (quasi) vivente. Specie quando, come appare evidente in questo caso, il soggetto in questione dimostra tutta l’adorabile incoscienza di una cavalletta impazzita.

Leggi tutto