La saggia tradizione del sistema per depurare l’acqua nei deserti mediorientali

Sfondo scuro e privo di elementi, contenuti verticali perché adatti ad essere visualizzati sugli smartphone. Pochi commenti rispetto al numero d’interazioni, una preponderante maggioranza di video fondati sul facile umorismo e l’aderenza a linee comportamentali comuni. Semplicemente non ti aspetteresti, mentre vaghi nel deserto alla ricerca di un’oasi, che TikTok possa riuscire a salvarti la vita. Non tanto grazie a un post coi tag #salvatemi o #stomorendodisete (a tal fine, sarebbe stato meglio utilizzare una storia geolocalizzata di Facebook) quando in funzione del novero di dati e nozioni, acquisiti quasi accidentalmente nei lunghi pomeriggi trascorsi a cliccare, scorrere verso il basso ed aggiungere il segno di spunta, nell’ideale catalogo delle esperienze “fatte” di seconda, terza e quart’ultima mano. Cose come l’ultima proposta virale dell’utente di cultura araba q8ping (vedi) collocabile grazie ai suoi tags nell’emirato del Kuwait, da dove ha scelto di renderci partecipe di un’antica usanza ereditaria della sua gente. Quella che potrebbe rendersi fondamentale, in determinati frangenti, dopo lunghe ore trascorse a vagabondare sotto il solleone, tanto che neppure il candore del lungo thawb ed il cappello kefiah, che abbiamo visto recentemente fluttuare come un fantasma gigantesco sopra il pubblico dell’inaugurazione dei mondiali di calcio, appaiono essere più sufficienti a mantenere entro i margini di tolleranza termica i nostri delicati organi interni. Situazione in cui generalmente, la disidratazione può avere conseguenze gravi. Perciò ecco palesarsi, lungo il tragitto della nostra faticosa camminata, quello che potrebbe essere a tutti gli effetti il letto prosciugato di un torrente, forse residuo paesaggistico di una delle apocalittiche piogge che sono capitano saltuariamente da queste parti. Fornito completo, il caso vuole, dal residuo sfolgorante di una vera e propria pozzanghera, potenziale ausilio ad allungare il nostro stato di arsura agonizzante fino all’auspicabile arrivo dei soccorsi. Se non che, problema non da poco, il fluido in questione appare di un evidente color ocra a causa delle impurità presenti all’interno, con l’aggiunta di un preoccupante numero di macchie galleggianti di… Schiuma? Ora ciò che insegnano, nei veri corsi di sopravvivenza, è che bere acqua contaminata è sconsigliabile nelle situazioni al limite, proprio perché conduttivo a condizioni di salute che contribuiscono grandemente alla disidratazione (vedi per l’appunto la dissenteria). Ma q8ping, così come generazioni di arabi prima di lui, sembra avere un’altra idea in materia: “Vedete questo?” Afferma nel commento sottotitolato su Reddit alle circostanze “Questo grande ammasso sabbioso che chiamiamo la terra?” E qui ne prende una manciata, cominciando delicatamente ad allargare il buco della pozzanghera “Si tratta del più grande filtro per l’acqua del mondo. Basta sapere come utilizzarlo, inshallah! (se Dio vuole)” Ed è qui che le cose si fanno decisamente più interessanti, quando lui assieme al suo compagno di disavventure prendono l’inquinato liquido, usando una bottiglia, una ciotola e le mani stesse, per farlo ricadere ai margini della depressione concava. Lasciando che scivoli nuovamente all’interno, dopo essere passato all’interno della sabbia del deserto. Con l’avanzamento rapido a qualche minuto più tardi di questa gestualità ripetuta, se ne scopre finalmente la ragione: l’acqua della pozzanghera è diventata limpida come uno specchio e aspetta, almeno in apparenza, di essere trangugiata. Un passaggio preventivamente al quale, è importante notarlo, i tradizionali viaggiatori del deserto avrebbero comunque provveduto a bollirla, nella preparazione del caffè o del tè, ben sapendo come l’uso di una tale metodologia risulti purtroppo insufficiente a eliminare fonti patogene di malattie particolarmente resistenti agli agenti esterni. Pur costituendo un significativo passo avanti, verso l’acquisizione della preziosissima sostanza che dà la vita…

Leggi tutto

Le spine di cactus che non nuocciono al palato della nave del deserto affamata

Come flussi che s’intersecano in un vasto delta fluviale, i cambiamenti dell’evoluzione incrociano le rispettive direzioni, mischiano le loro acque, avvicendano la propria forza cinetica nella realizzazione del grande obiettivo: convogliare l’acqua delle aspettative fino al mare delle circostanze finali. Così rincorrendosi, e cercando al tempo stesso di riuscire a primeggiare, lasciano indietro sedimenti, pietrisco, detriti. Mentre il piano dei primordi viene sovvertito ripetutamente, superando l’essenziale regola e la concatenazione della logica apparente. Prendi il caso, per comprendere quei presupposti, che una particolare creatura rappresenti l’assoluto perfezionamento, tramite lunghi millenni di minuti cambiamenti, dello stile di vita del grande mammifero all’interno di un territorio ostile. Il più terribile di tutti: l’arido, inospitale, scarno deserto. Alla stessa maniera, nel contempo, in cui particolari piante hanno scoperto il modo per riuscire a conservare umidità, resistendo con il proprio involucro coriaceo ai ripetuti assalti del clima e degli erbivori alla ricerca di una fonte di sostentamento. È perciò del tutto naturale che la seconda abbia un sapore quanto meno… Delizioso, per il primo e che costui farebbe pressoché qualsiasi cosa, per riuscire ad assaggiare il dolce gusto della polpa contenuta all’interno. Incluso sopportare l’agonizzante sensazione di essere trafitto ripetutamente nella bocca, nelle guance, sulle labbra e nell’arcata del suo grande palato. Fino a diventare, per usare un eufemismo, ESTREMAMENTE bravo a sopportarla.
Il che stupisce in primo luogo perché il qui mostrato cactus dell’Opuntia ficus-indica, inteso come pianta succulenta dalle riconoscibili foglie carnose a forma di pagaia, ha in effetti la sua origine nel territorio geografico del Nuovo Mondo, praticamente alle antipodi del primordiale territorio della bestia in questione. Che poi sarebbe, per dare un nome a questo volto, niente meno che il Camelus dromedarius da una singola gobba, ovvero quello che vediamo in genere associato a una qualsiasi storia o notizia, per non parlare delle confezioni delle sigarette, collegate a questo genere d’animali. Ma non necessariamente utilizzando gli occhi della mente, vista la collocazione ancor più iconica all’interno del senso comune del suo cugino C. ferus/bactrianus con la doppia gobba ed una provenienza più ad Oriente nelle steppe asiatiche fino alla Cina, dove sopravvive lo sparuto gruppo degli ultimi esemplari allo stato brado. Egualmente ghiotti, per quanto possiamo presumere, di queste foglie militarizzate ed auspicabilmente incommestibili senza un’adeguata preparazione umana, benché l’evidenza dei fatti ci dimostri su Internet l’esatto contrario. Come è possibile, dunque, che un genere di creature eurasiatiche dimostri l’effettivo possesso di tratti genetici adeguati alla consumazione di una pianta che, di contro, vede le proprie origini esclusivamente nel continente americano? La storia è più lunga di quanto potreste pensare e dal punto di vista anatomico, straordinariamente interessante…

Leggi tutto

Gli occhi di soppiatto nella sabbia del simpatico serpente scavatore

Ho attraversato il deserto su un cavallo senza nome. È stato bello dimenticare la pioggia. Tra le Dune, nessuno può farti del male… A patto di produrre una quantità limitata di vibrazioni. Come dicevano i mercanti di spezie nei loro lunghi viaggi solitari: “Non produrre suoni troppo forti e muoviti sempre in maniera discontinua. Se non vuoi richiamare su di te l’ira del grande dio sopito Shai-Hulud.” Colui che siamo soliti chiamare più semplicemente il verme delle sabbie, senza scomodare l’appellativo fantascientifico di popoli distanti su pianeti dove l’acqua tende ad essere frequentemente un sogno proibito. Il che porta ad una ragionevole quantità di miraggi e irragionevoli deliri, che devono per forza includere la percezione falsata delle proporzioni animali. Come spiegare, altrimenti, la percezione di qualche timida propaggine scagliosa tra le sabbie come il dorso di un’entità dalle proporzioni spropositate, capace di fagocitare facilmente un autobus gremito di turisti che puntano il dito. A patto che non siano stati già “serviti” dalla spregiudicata ospitalità della frontiera. D’altra parte ogni elucubrazione in merito a simili problematiche risulta essere, inerentemente, una questione di prospettiva. Così come quella alta pochi centimetri da terra, del punto di vista di un roditore o compatta lucertola questo è come Tremors, il divoratore di ogni cosa che si aggira nel suo dominio. Con gli occhi di una sogliola posizionati, molto convenientemente, sopra la sommità di una testa caratterizzata della forma approssimativa di una vanga.
Un’espressione senza dubbio curiosa, quella dell’Eryx jayakari, benché derivi essenzialmente dalla particolare morfologia di cui ha provveduto a fornirlo l’evoluzione. Piuttosto che il poco probabile desiderio d’esprimere un sentimento, sebbene siamo in questo caso ben lontani dall’ineluttabile mancanza d’occhi e lineamenti del più famoso, imponente, fortunatamente fantastico essere longilineo che condivide il suo stesso ambiente di provenienza. Ferma restando una condivisione inaspettata delle stesse priorità ecologiche e modalità di sopravvivenza, visto come entrambi strisciano, scavano e trascorrono le proprie giornate sotto il velo impenetrabile dei granuli di silicati prodotti da millenni di pioggia e vento. Finché la secchezza ha reso inclemente questo clima, al punto da favorire gli esseri che hanno imparato a nascondersi dalla spietata luce solare. Appartenente alla famiglia sorprendentemente diversificata dei boa delle sabbie composta da 13 specie più le relative varianti, di cui rappresenta un esponente di dimensioni notevolmente contenute raramente superiori ai 38 cm, quello che viene spesso definito come “erice dell’Arabia” fu scoperto probabilmente da un nativo di nome Jayakar, benché la prima classificazione scientifica risalga solo al 1888, ad opera del naturalista belga George Albert Boulenger. Di certo rimasto, a suo tempo, non meno colpito di noi all’incontro con una creatura che sembrava scrutarlo di sottecchi, mantenendo gelosamente sottoterra la preziosa cassapanca dei suoi segreti…

Leggi tutto

Perché quel giorno sono intervenuto, vedendoti raccogliere formiche di velluto

La giovane donna soprannominata tra i compagni di giochi della tribù col termine numerico Hetasp seguì l’amico Cheoj, nipote del decano dalla lunga barba bianca, nell’incombenza assegnatogli da questi per risolvere un problema della loro piccola comunità pedemontana. “Una cura… Per il raffreddore” disse il ragazzo “Secondo le antiche tradizioni. Più che un rituale della festa: la pozione preparata con precisi gesti ed ingredienti, in base alle canzoni tramandate dalle 427 generazioni dei Tohono O’odham.” Coda di lucertola, occhio di corvo. E soprattutto una manciata di quei semi/frutti bianchi e ricoperti di una candida peluria, appartenenti ad una pianta che la gente del deserto di Sonora definiva “Piccolo fetore” e l’uomo bianco proveniente dalla Spagna hediondilla, “la puzzolente” o creosoto, per l’odore simile all’olio minerale creato dalla legna carbonizzata. Non che avessero buon gusto, visto il soprannome assegnato al loro popolo di Papago o “Uomini dei fagioli”. “A me neanche piacciono i fagioli” pensò lei. “…Ci siamo” disse allora. Avvicinandosi arricciando il naso al verde oggetto degli odierni desideri, i fiorellini gialli sopra i rami contorti non più alti di un paio di metri, la mano destra già protesa ad afferrare uno dei numerosi pom-pom bianchi abbarbicati ad essi, individualmente non dissimili dal dente di leone dei prati nostrani. Quando sollevando il sopracciglio, vide coi suoi occhi quello che chiunque sarebbe stato pronto a definire come niente meno che… Surreale: “Si è mosso! Si è spostato senza vento!” Esclamò, tentando con ostinazione di afferrare il pisacane che correva in direzione perpendicolare alle sue dita disposte ad abbrancare la sterpaglia, quando Cheoj, facendo un balzo agile in avanti, la gettò di lato mentre anteponeva l’avambraccio all’avanzata della strana piccola presenza semovente. E fu allora, con un’esclamazione soffocata, che Hetasp capì quello che stava per succedere. Perché il “seme” si era arrampicato sopra il braccio di lui. E sollevando la sua testa ornata da una paio di lunghe antenne nere, aveva spalancato un paio di mandibole crudeli, pronte a chiudersi causando il ferimento del suo coraggioso salvatore. Ma la cosa più preoccupante stava per succedere all’altro lato dell’insetto, da cui sporgeva, come il dardo di un’arciere, la più vistosa approssimazione acuminata di una lancia da guerra.
Temere… Una formica solitaria? Improbabile. Dopo tutto anche le più diffuse portatrici zampettanti del fuoco d’imenottero, le invasive Solenopsis, sono in grado di creare poco più che irritazioni pruriginose e addirittura la Hymenoptera Clavata, l’atroce formica proiettile della giungla sudamericana, dev’essere impiegata in quantità notevoli all’interno dei guanti punitivi usati come rito d’iniziazione dagli indigeni del popolo dei Mawè. Ed in effetti anche nei momenti in cui svariati esemplari della nostra odierna mutillide, anche detta “formica di velluto” per l’affascinante manto simile alla peluria di un orso polare (o lo scienziato pazzo di Ritorno al Futuro) sussistono amichevolmente sulla stessa pianta dal diffuso impiego medicinale, scientificamente chiamata Larrea tridentata, è raro che si mostrino cooperative l’una all’altra. Questo perché nonostante il nome e la chiara assenza d’ali, costoro non sono affatto delle formiche. Bensì creature parassite appartenenti alla superfamiglia Vespoidea. È abbastanza per riuscire a guadagnarsi una ragionevole distanza di sicurezza verso i margini del Chaparral?

Leggi tutto

1 3 4 5 6 7 20