Il leopardo dei cieli è un animale dalla genesi particolare. Naohko Kojima, artista esperta nelle arti della carta giapponese, lo ha intagliato nel corso di cinque mesi di lavoro all’interno del suo laboratorio londinese, per poi sollevarlo in alto e mostrarlo al mondo intero. Appeso al soffitto di alcune prestigiose location in giro per l’Europa, tra cui palazzo Beffroi di Parigi e Villa d’Olmo a Como, la sua figura slanciata costituisce un privilegiato strumento divulgativo di questa tecnica per decorare, nata nell’antichità e reinterpretata dall’autrice con le modalità di una vera e propria forma di scultura moderna, dinamica e fantasiosa.
Il ritaglio della carta, detto Jianzhi (剪纸) ha origine in Cina, durante la dinastia degli Han Occidentali (206 a.C.–220 d.C.) ad opera dell’eunuco imperiale Cai Lun, colui che ebbe anche il merito d’introdurre a corte l’utilissimo materiale, destinato a diventare ben presto una fondamentale ricchezza di tutti i sapienti e gli studiosi. Non è effettivamente chiaro se, come affermato dalle sue biografie coéve, sia stato lui a inventarlo in prima persona, oppure se ne abbia mutuato l’idea dalla sapienza popolare, creando un qualcosa di nuovo soltanto agli occhi dell’isolata classe dirigente. Di sicuro, tuttavia, c’è il suo contributo allo splendore del palazzo della capitale Luoyang, alle origini di un tale mezzo espressivo d’eccezione. Oggi gli ornamenti di carta cinese trovano posto in prossimità di porte, finestre, colonne, archi e lanterne, donando colore e un vezzo artistico ad ogni tipo di ambiente. Secondo la leggenda, Cai Lun impastava la sua materia speciale a partire da una miscela di corteccia, vecchie reti da pesca e stracci di canapa. La ricetta è andata perduta; ciò che resta è il sentimento creativo. L’animale di Naohko, così favolosamente tridimensionale, rappresenta un ideale di creazione naturalistica basata sulla semplicità del suo principale elemento costituente, un semplice foglio di carta. Nonostante questo, sembra pronto a ghermire la sua preda.
News
La Fortezza telecomandata nel suo volo d’inaugurazione
Ci sono gli aerei con radiocomando normali e poi c’è questo: un modellino in scala 1:5.6, lungo 4 metri, del più celebre bombardiere della seconda guerra mondiale, l’iconico B-17 “Flying Fortress”, quello che gli americani erano soliti definire la loro Fortezza Volante. La scena si svolge in Austria, nella piccola città di St Margarethen, sul terreno di un improvvisato e rurale aeroporto, pericolosamente circondato dai pali della luce. Se questa aquila sfolgorante, realizzata primariamente in legno di balsa e dal peso non indifferente di 85 Kg, dovesse colpire un cavo elettrico sarebbe un disastro. Fortunatamente l’unico imprevisto dell’evento è stata l’avaria di uno dei suoi quattro motori, senza particolari conseguenze sull’atterraggio. Volare in prima persona è da sempre il sogno dell’uomo, ma bisogna ammettere che anche una simile realizzazione ha un fascino non indifferente: l’entusiasmo del suo creatore Peter Pfeffer, detto “Peda”, e dei molti presenti in occasione dell’erstflug (volo d’inaugurazione) è palpabile e coinvolgente. Si tratta, infatti, del coronamento di oltre due anni di lavoro, in cui l’abilità artistica ha potuto incontrare le più avanzate competenze tecniche e ingegneristiche di un vero genio del modellismo, probabilmente con l’ulteriore, fortunata, caratteristica di avere molto tempo libero a disposizione. La scena suscita anche un diverso tipo di considerazione, ovvero la presa di coscienza di una curiosa giustapposizione di nazionalità: agli occhi dei nostri nonni, un parlante di lingua tedesca che applaude il ritorno di un bombardiere americano avrebbe fatto una certa impressione. Persino se quest’ultimo fosse stato adeguatamente privato del suo armamento. Ci voleva un cambio di proporzioni. E poi, tutto è più piccolo in Europa: nei Jardin du Luxembourg, a Parigi, c’è una Statua della Libertà uguale a quella di New York, tranne che per il fatto di poter ospitare, al massimo, un paio di piccioni alla volta. E così è l’aereo di Pfeffer, relativamente ridotto, perfettamente funzionale. Ma con un rombo tale da fare invidia a qualsiasi volatile naturale, anche in assenza di effettive bombe o cannoni sputafuoco.
Se l’ami davvero, devi dirlo con il bacon
È tutta una questione di priorità. L’anello di fidanzamento, pegno d’amore per eccellenza, presenta molti aspetti positivi: è piccolo, prezioso, indossabile e tradizionale. Ma nei tempi della crisi occorre, talvolta, saper improvvisare. Con questa pubblicità la Oscar Mayer, famosa compagnia alimentare statunitense, sussidiaria della Kraft e specializzata negli affettati di carne, immette sul mercato una nuova serie di confezioni. Potremmo definirle il bacon degli innamorati. The Original Strip (la striscia per eccellenza) viene venduta in una distinta scatola nera di velluto, come un gioiello attentamente lavorato da capaci artigiani dell’arte di affumicare la pancetta. Nella poetica scena di apertura, due giovani in carrozzella si guardano l’un l’altro con passione, quasi incapaci di esprimere a parole i propri sentimenti. Allora lei, con il gesto misurato di chi ha pensato davvero a tutto, tira fuori dalla borsetta il dono miracoloso. Musica trionfale, slogan memorabile: “Say it… with bacon!”. Un successo straordinario. Senza soluzione di continuità, si passa immediatamente alla parte tecnica. Lo scienziato del bacon, tale Phil Roudenbusch, ci elenca gli straordinari pregi del suo capolavoro, la Più Nobile della Carni. I superlativi abbondano, lo stile promozionale sconfina verso quello dei video di aziende come Apple o BMW, risultando la perfetta unione tra eleganza linguistica e una spudorata auto-celebrazione. In qualità di concessione per gli amanti della tecnologia, ci fanno anche vedere come in laboratorio venga testato persino il colore del gustoso prodotto, secondo una precisa scala cromatica graduata. Soltanto il meglio del maiale potrà finire in una di queste sacre scatole. Certo, il diamante è per sempre. Ma il bacon è per pranzo. Scegliere non è poi così difficile.
I sassi d’Oriente che saziano la fame…Spirituale
L’arenaria tagliata a fettine, con il suo gusto corposo, costituisce un primo ideale, purché adeguatamente condita mediante l’impiego di graniti ignei metamorfici, riconoscibili da quel tipico retrogusto, lievemente piccante. Il cupo basalto afasico ricorda il pesce di fiume. Arricchitelo con preziose spezie di porfido, possibilmente della tipologia riolitica, insaporitelo quindi con pezzetti di feldspati e miche. Marmi e quarziti saranno il vostro dessert: illuminati di traverso dal sole splendente del Sichuan, la loro superficie cristallina vi apparirà simile a quella di candide meringhe, dal cuore segreto ripieno di fluida e magmatica cioccolata. Che nessuno si azzardi, però, a mettere in bocca uno di questi durissimi manicaretti. A meno di avere un piano dentistico d’eccezione e anche allora… Soltanto un flipper potrebbe digerirli. Perché l’appetitosa tavola imbandita inquadrata nella foto, nonostante le apparenze, contiene del cibo materialmente indigesto. Si tratta del pezzo forte del museo delle pietre di Yinchuan, capitale della provincia del Ningxia, che vorrebbe rappresentare il pantagruelico banchetto di Manhan Quanxi; un evento storico, risalente al XVII secolo, in cui si tentò l’approccio diplomatico più significativo tra la dinastia cinese dei Qing e i loro vicini del nord, i popoli Manciù. Secondo la leggenda, in tale occasione vennero serviti 108 piatti impareggiabili, con ingredienti raccolti da ogni angolo del paese. Ancora oggi, nelle grandi occasioni, è usanza servire un’approssimazione moderna di tale pasto divino, nonostante molti degli animali sul menù siano ormai a rischio di estinzione. Naturalmente, non mancano le alternative. Questa di usare la pietra, contrariamente alle apparenze, non è un semplice scherzo fine a se stesso. Proviene anzi da un tempo molto lontano…