Prendi un macaco, vestilo bene. Portalo in giro sulla neve. Dove finisce la scimmia, incomincia la persona. E se lei indossa cappotto con cappuccio, calzoni e sciarpetta beh, allora quell’esile confine sparisce nel nulla: niente più capo ne coda, da cui riconoscere scimmia o persona. “Sembra un bambino!” Così avranno detto i presenti, coinvolti accidentalmente in questa infrequente situazione: Svetlana Akishina, che porta in strada l’amato animale domestico, agghindato per sopportare il gelido clima del suo paese, la Russia. Perché se lo incontri fuori da un ragionevole contesto, Ivan, questo grazioso esemplare di macaca mulatta, colpisce per il suo modo di muoversi e le sue proporzioni, chiaramente non umane, però per il resto, ti vien da pensare: “Non sfigurerebbe dentro a una carrozzina!” Dalle tre splendide ruote rosse, zigrinate. Finché non si volta, guardandoti coi suoi grandi occhi marroni e scoprendo i denti silenzioso, assumendo la tipica espressione di un macaco, ogni volta che incontra un suo simile più imponente. “…” L’effetto di una tale esperienza, si capisce, risulta piuttosto singolare. Uno shock passeggero, seguito dall’immediato slancio empatico di un sentimento d’affetto, sarebbe il minimo garantito, il sine-qua-non.
Le scimmie come questa cancellano la distanza fra noi e tutte le altre creature della Terra. Che si scelga di accettare in qualche misura l’evidenza dell’evoluzione, piuttosto che il creazionismo dogmatico di tipica matrice nordamericana, non c’è dubbio su almeno un fattore. Qui, c’è un anello. Il punto intermedio tra uomo, inteso come essere bipede, craniodotato, relativamente poco irsuto e gli altri mammiferi, bipedi, quadrupedi, selvatici o addomesticati. Nel momento in cui, diverse decine di migliaia di anni fa, le civiltà preistoriche si accaparrarono le simpatie del lupo, ciò avvenne grazie ad elementi di contatto, piuttosto che di separazione. Siamo tutti animali sociali, bisognosi di cibo e di affetto. Tutti uguali (salvo minuscole distinzioni). Qualcuno leggermente più degli altri. Per quello che ha, piuttosto che in ciò che davvero è: strumenti, case, vestiti. Noi furbissimi uomini moderni, trasportati alla preistoria, difficilmente potremmo ricreare tutto da zero. Prendi un macaco, vestilo bene. Non imparerà a scrivere romanzi, però sa contare. Fino allo zero, il giusto e l’essenziale.